Week end a Curina ( Si ) : l'olio

Il week end appena trascorso è stato breve ma intenso!!
Abbiamo passato tre giorni tra cibo, vino e amici incredibili... Peccato che siano così lontani.
Curina è una piccola località a circa 20 km da Siena, in mezzo alle colline, tra vigne e ulivi... Ed è di questi ulivi che vorrei raccontarvi la storia...
Non sarò certo tecnica e informata come il nostro amico Lorenzo, e mi auguro di essere perdonata se tra una parola e l'altra mi scapperà qualche "castroneria"!!

L'olio extravergine della Azienda Agricola La Curina di Castelnuovo Berardenga è un olio che deriva da quattro cultivar di ulivo differenti : Frantoio, Moraiolo, Pendolino e Leccino...
Scheda tecnica:
La zona di produzione dell'indicazione geografica protetta Toscano Dop comprende diversi comuni della regione Toscana e con " Colline Senesi" i comuni della provincia di Siena.
Cultivar:con la menzione geografica "Colline Senesi" deve essere ottenuto dalle varietà di olive presenti da sole o congiuntamente Corregiolo o Frantoio, Moraiolo, Leccino, Pendolino, Olivastra per almeno l'85%.
Sapore:con la menzione geografica "Colline Senesi" l'olio ha un sapore piccante e leggermente amaro con lievi accenni erbacei.
Colore:ha un colore verde più o meno intenso con tonalità tendenti al verde giallognolo.
Profumo:ha un odore fruttato
Raccolta:La raccolta delle olive avviene direttamente dalla pianta con mezzi meccanici e non.

La commissione di assaggio olii panel test della provincia di Siena ha certificato l'olio della Azienda Agricola Curina un olio privo di difetti;si evidenzia un profilo olfattivo con buone note di fruttato, amaro e piccante.
Non posso farvelo assaggiare , perchè il "blog test" ancora non rientra nei controlli ( loro) ...ma nei miei rientra eccome!
Se qualcuno è interessato ad un assaggio/acquisto può mandarmi una mail...
Vedrò di accontentarvi!!

Vi assicuro che la "fettunta" che ho fotografato (e poi mangiato ) non mi ha mollato un secondo e ha accompagnato tre giorni di merende e degustazioni di vini... Una favola!!

Ricetta della FETTUNTA:
Pane toscano (senza sale)
Olio extravergine di oliva Toscano Dop spremuto a freddo
Aglio
Sale
Pepe macinato al momento
Fate dorare alcune fette di pane tagliate spesse sulla brace.Sfregatele con uno spicchio d'aglio, cospargetele con abbondante olio extravergine di oliva spremuto a freddo, un pizzico di sale e di pepe.
Servite calde...
La seconda parte della gita a Curina nei prossimi giorni...