Guazzetto di moscardini con fondo di polenta bianca...

Il pesce , si sarà capito ormai, mi piace da impazzire.... A casa lo preparo ,se il tempo me lo consente , almeno tre volte alla settimana.... Non amo molto la carne...
Con i "doni del mare" mi trovo più a mio agio... Cucino più volentieri!!! E questa settimana ho preparato tre ricette diverse.... Una mista di mare e di terra...che avete già visto... e ieri sera ho improvvisato questo guazzetto di moscardini.... e la polenta bianca gli ha dato la giusta nota "dolce"...
"Per patria prima e per polenta poi..." Era il motto dell' Ordine dei Polentoni, la società patriottica fondata nel 1800 a Parigi, che recava nello stemma una polentina.. tra gli iscritti c'era anche il poeta Arrigo Boito, che in un elogio della polenta disse: l'acqua broenta xe el nostro cuor e la polenta la xe l'amor...
Solo nel Veneto la polenta aveva riscosso grande successo, quando arrivata dalle Americhe, era stata accolta altrove con diffidenza.Nel '600 questo cibo semplice e buono salvò il Bellunese da una carestia....
Per la polenta:
Farina di mais bianco Perla grammi 150
Acqua 8 dl
Olio e.v. di oliva un cucchiaino
Sale q.b.
Per il guazzetto:
Moscardini grammi 300
Una costa di sedano, una carotina,una cipolla piccola,1 spicchio d'aglio
Peperoncino q.b.
Vino bianco secco 1/2 bicchiere
Fleur de sel
Preparate la polenta:
Fate bollire in una pentola l'acqua, l'olio e una presa abbondante di sale ( io uso di solito quello rosa himalayano). Quando bolle unite la farina a pioggia...e mescolate di continuo, per circa 50 minuti...
dopo aver eviscerato i moscardini, fateli insaporire nelle verdure e nel peperoncino che avrete tritato finemente in precedenza , con l'aggiunta di un cucchiaio d'olio...Sfumate il tutto con il vino bianco , incoperchiate e fate cuocere per circa 45', senza aggiungere acqua. A fine cottura aggiustate di sale .
Servite la polenta a fettine sul fondo del piatto e i moscardini ben caldi.
Vino: noi abbiamo bevuto un Bucciato- Rocca dei Papi- Cantina di Montefiascone bianco secco...
Ecco ciò che restava nel piatto....ultima foto!!

Bon appetit.... ;-)
5 Comments:
boooniiii
moscardini e polenta...slurp!
si, a casetta.
e tra poco posto ricetta
:P
I moscardini!!! Cosa vedo! Con i loro bei ciuffetti!!! E la polentina bianca! (Vado a piangere di desolazione e desiderio in un angolino). Besos.
salve. giusto per dovere di informazione, il poeta Arrigo Boito scrisse il suo "elogio alla polenta" mangiandola insieme con il baccalà mantecato all'interno del mio locale.Antica Hostaria Alla Corona di Dolo (VE). saluti.
massimo biale
Grazie della precisazione massimo!!! e verremo a trovarti prima o poi!!
;-D
le mie origini venete ogni tanto si fanno sentire!
A presto!
Sandra
Posta un commento
<< Home