
Ritorno a parlare d'olio extra vergine d'oliva...
Lo so , forse per molti di voi l'argomento olio è ancora un pò ostico e lontano da una visuale "quotidiana" perchè in Italia non esiste una cultura dell'olio , in generale, come esiste invece una cultura del vino...
Personalmente penso che un
buon olio extra vergine di oliva sia la base di una buona cucina...
Abbiamo grandi concorrenti in tutto il mediterraneo, ma probabilmente nessuno è al livello qualitativo del prodotto "olio e.v.italiano"...
Vi riporto testualmente uno dei tanti
sfoghi di Luigi Veronelli, per farvi capire in quale direzione il mercato dell'olio e.v. d'oliva stia andando...«A un buon olivicoltore il proprio olio costa già 13 mila lire ( ancora in lire!!) all'uscita dal frantoio e prima dell'imbottigliamento. Nei supermercati sono in vendita bottiglie di olio extravergine a molto meno della metà. Una frode? Certo una frode voluta dalle multinazionali e consentita da politici ignoranti e corrotti. Una frode che sottrae alla nostra agricoltura e alla nostra economia molti miliardi al giorno»....
Che dite?Immagino che vi basti questo, senza ulteriori commenti.
Un pò di dati...

La produzione di olio extravergine di oliva è prerogativa del sud Italia.Su 7,2 milioni di quintali prodotti nell'annata 1999/2000, quasi 6,5 milioni vengono prodotti nelle regioni del sud; un'incidenza nella produzione nazionale di circa il 90%.
Terzo produttore Nazionale la Sicilia, con quasi 600.000 quintali di olio prodotto, preceduta solo da Puglia e Calabria.
La rimanente produzione è suddivisa tra Toscana, Liguria, Umbria e Abruzzo. La qualità è garantita dalla
certificazione D.O.P delle diverse aree di produzione. Le produzioni siciliane possono contare su quattro aree che hanno ottenuto la
D.O.P (Monti Iblei,Valli Trapanesi, Val di Mazara e Monte Etna)...
In ambito UE l'Italia è, insieme alla Spagna, il principale produttore e consumatore....
Ieri sono passata a trovare Nicola per un pranzo veloce, e il buon Carmelo Gibilisco , il "mitico" direttore, mi ha portato ( come d'abitudine) due panini caldi, appena sfornati e una ciotolina da degustazione per l'olio.... e che olio!!
Una bottiglia in miniatura, verde scuro, quasi nero...
Nember di Alex Nember, olio extra vergine di oliva , cultivar Casaliva.. E incuriosita da questa "meraviglia" mi sono documentata un pò.
Gli uliveti della proprietà Nember si trovano a 330 mt s.l.m.sulle colline di origine morenica del lago di Garda...
Ogni anno vengono prodotti circa 9000 litri di olio dagli oltre 20.000 ulivi presenti nell'azienda agricola.
Varietà: Leccino (25%), Frantoio (40%), Moraiolo (5%), Gargnà (5%), Negrel (10%), Casaliva (10%) ... le ultime due tipiche del Garda.
Nota curiosa:Il signor Nember ha dovuto cambiare nome ai suoi prodotti... li ha chiamati
essenze d'oliva sostenendo che sono conservabili , senza che se ne perdano le qualità organolettiche , per ben più di tre anni ( come invece la nostra legge impone)...
Particolare è anche la
coltivazione, effettuata con impianti innovativi: sembra di passeggiare tra filari di vigna, invece che tra bellissimi ulivi!!
Consiglio un assaggio, se ne avrete l'occasione... sentore e sapore fruttato e fiorito, con una lieve nota erbacea.. almeno per quanto il mio palato ed il mio naso abbiano potuto
percepire ieri , nonostante la terribile allergia che mi sta affliggendo da qualche giorno!
Azienda Agricola
Fattoria Il paradisoVia Paradiso, 10
25010 Raffa Di Puegnago ( Bs)
Tel: +39 0365 62152