Club del wok: gnocchi di riso tricolori


Devo proprio ammetterlo... con il blog ci si diverte un sacco... cucinare, mangiare...e poi leggere quello che le amiche preparano e creare club esclusivi e variegati in giro per il web è una cosa che mi piace da matti!!!
La vulcanica Cannella, che probabilmente in quel di Salamanca si annoia da morire,questa volta oltre al Club Sale & Pepe Forever si è inventata pure il Club del wok!!
E ormai, a far parte di questi circoli super fighetti, siamo in parecchie e le ricette vengono rigorosamente catalogate dalla nostra "redattrice blogger" e aggiornati sul blog Polenta & Musso !!! E scusate se è poco!!!
Gnocchi di riso tricolori
Anche io come Petula e Piperita , mi sono innamorata di questi gnocchi... la loro consistenza è favolosa... morbidi e succulenti... ( se mi promettete di non ridere,vi confesso che ho raschiato il fondo della pentola, dopo aver finito di cenare..ops) .. :-)
Quindi anche io oggi posto una ricettina per il club del wok...tutta per te Canny!!!
Dosi per 2
gnocchi di riso secchi grammi 200
zucchine mignon 4
fave una ventina
carote 1
san marzano mignon 4
cipolle mignon 2
sesamo nero q.b.
tamari 2 cucchiai
salsa di pesce 2 cucchiai
olio e.v.di oliva ligure 1 cucchiaio -produzione Villa Talla (Im)-
Mettere a bagno gli gnocchi per 12 ore in acqua fredda.
Tagliare sottilmente le zucchine e la carota con la mandolina, eliminare la buccia alle fave, e affettare i pomodorini.Affettare le cipolline farle soffriggere nel wok con l'olio.Aggiungere le verdure tagliate e fate insaporire per qualche minuto, dopodiche aggiungete il tamari e la salsa di pesce e fate saltare a fuoco vivace.
Unite alle verdure gli gnocchi e i pomodorini a fettine e fate cuocere per qualche minuto, facendo attenzione che la pasta non diventi troppo molle... :-)
Servire con una manciatina di semi di sesamo nero e se vi va, un filo d'olio a crudo.
10 Comments:
magnifico!
Interessante... Dopo la ricette di Piperita mi ero proprio incuriosita... ho chiesto alla mia amica Chistina di Singapore però non riusciva a capire cosa fossero i "gnocchi cinesi" (in Italiano)o "rice cake" (in Inglese). Dice che loro fanno tante cose con farina di riso a cui danno tante forme... e quindi pensa che in Italia abbiamo dato un po' questa forma e il nome gnocchi. Mi piacce molto la pasta o noodle fatti di farina di riso.
Grazie per la ricetta. Ciao.
Prego Orchidea!!!
Provali.. sono davvero buoni..:-)
E Ooishigal..Grazie!! ;-)
Bene, brava un buon suggerimento per il week end!
per ora, una buona domenica.
Credo che Cannella non si annoi affatto in quel di Salamanca! E' proprio un vulcano di idee la ragazza!
Gli gnocchi li ho assaggiati solo al ristorante cinese, ma mi piacciono un sacco!
ora devo assaggiarli assolutamente anche io questi gnocchi così invitanti;P
oh finalmente so come cucinare quel sacchetto di gnocchi cinesi che sonnecchia da mesi in dispensa.
ringraziamenti concittadini :o)
Sandra querida,
che chiusura ELETTRIZZANTE dei lavori del club del mese di maggio!!!Grazie!! (è uno scherzo dire che mi annoio in quel di Salamanca, vero??? Tu dovresti saperlo di certo!!!). Baciotti
Certo cara Canny!! :)
Ti aspettiamo alla prossima grigliata!!
Eh eh eh..così i panini li fai tu!!
Besitos
Posta un commento
<< Home