
Periodo molto caldo a Torino.. non tanto per il clima, anche se 19° a fine Ottobre, con un bel sole non fanno che piacere..ma per gli eventi in programma per la fine di Ottobre e il mese di Novembre che è alle porte.
Oggi mi sono regalata due ore di pausa ( dalle 12,30 alle 14,30) per visitare l'inaugurazione di una interessante mostra di interior design presso il ristorante
La Pista al Lingotto..
Grande lavoro di progettazione in chiave moderna per 7 ristoranti di Torino, ai quali i tesisti dell'I.A.A.D di Torino hanno dedicato uno studio, con tavole concettuali, manuali e con prototipi in scala 1:1..
I ristoranti coinvolti sono:
La Pista-Via Nizza 294-torino
Vintage 1997-Piazza Solferino 2-torino
Al Gatto Nero-Corso Turati 14-torino
Ab+ Via della Basilica 13-torino
Antiche Sere-Via Cenischia 9-torino
Imbianchini-Via Lanfranchi 28-torino
Tre Galline-Via Bellezia 37-torino

Già di per se arrivare alla Pista è un'esperienza unica.. si parte dall'ingresso al civico 294 di Via Nizza , si percorre tutto il cortile antistante la Fiera (dove domani
Carlo Petrini darà il via al
Salone del Gusto e Terra Madre ) si svolta repentinamente a sinistra e si inizia a percorrere quella mitica rampa elicoidale, che porta alla storica e spettacolare pista di collaudo della Fiat... e qui cari amici avrete la città ai vostri piedi!!

Oggi sono riuscita a superare tutti i furgoni in sosta nel piazzale, in fermento per la giornata di domani, e con la mia mitica
Vespa mi sono lanciata su per la rampa.. e non nascondo che un brivido ha persorso la mia schiena.. si parte da una base molto buia e priva di finestre e mano a mano che si sale ad ogni piano è come se si accendesse una luce.. dal buio alla luce del sole dell'ultimo piano..per poi arrivare al traguardo.. la pista!!
La mostra si protrarrà fino al 30 di Ottobre, e se verrete a Torino per il Salone del Gusto vi consiglio di fare un salto lassù.. vale la pena fare una pausa..salire all'ultimo piano, godere del mini viaggio, e della vista sulla mia bella città.. e perchè no, se avete tempo per una bella pausa gastronomica, fatevi preparare un piatto o anche due dallo chef della Pista.. Oggi il suo buffet era da premio!!


Per chi volesse leggere qualcosa di più sull'ex stabilimento del Lingotto, vi lascio due righe a promemoria...
Lo stabilimento
FIAT del
Lingotto fu progettato e costruito, a partire dal 1915, dall'architetto
Giacomo Mattè Trucco. Con i suoi cinque piani di officine si ispirava alla struttura delle catene di montaggio della casa automobilistica statunitense Ford.
I lavori allo stabilimento principale iniziarono nella primavera del 1917, e terminarono nel 1922 ..
Fu inaugurato nel 1923 alla presenza del
re Vittorio Emanuele III.
L'opera suscitò l'ammirazione del famoso architetto francese Le Corbusier, uno dei principi dell'architettura del Novecento, che nel suo libro Vers une architecture definii lo stabilimento del Lingotto uno degli
spettacoli più impressionanti forniti dal mondo dell'industria.
Nel 1925-26 furono costruite ( con progetto di Mattè Trucco) le
rampe elicoidali alla testata dei corpi lunghi. Dal piano terra, e dai vari piani di lavorazione, le auto ebbero così la possibilità di accedere direttamente alla pista di collaudo, concludendo-all'interno della fabbrica-il ciclo della lavorazione.
La pista,occupa l'intero piano di copertura delle officine... Due rettilinei di 443 metri l'uno, raccordati da curve paraboliche, formavano un tracciato continuo per il collaudo delle vetture appena uscite dalla linea di produzione dello stabilimento...
Devo ringraziare
Leo Rieser -fiduciario
Slow Food per la condotta di Torino città- per l'invito e le belle chiacchere..

A voi lascio un carrellata di fotografie nella speranza che vi venga un'irrefrenabile voglia di fare una visita qui, nella capitale del cibo!!