Zuppa di fagiolina del Trasimeno e gamberi

La gita a Squisito del 23 e 24 Settembre mi ha fatto scoprire prodotti buonissimi... tra tutti quelli che sono riuscita a comprare per la mia dispensa, c'era anche una confezione da 500 grammi di Fagiolina del Trasimeno...
Prodotta ancora in modo artigianale, è adatta a qualsiasi preparazione.. può essere semplicemente bollita e gustata con un filo d'olio e.v.di oliva, uno spicchio d'aglio per profumare, sale e pepe.
Ieri sera mi è venuta una irrefrenabile voglia di zuppa..( viaggio in scooter, la temperatura ormai è scesa notevolmente!!)..
Ma voglia di una zuppetta un pò speciale.. ed eccola qui,la fagiolina del trasimeno, sposata al pomodoro e ai gamberi!!
zuppa di fagiolina e gamberi
fagiolina del trasimeno grammi 250
gamberi grammi 300
aglio uno spicchio
polpa di pomodoro Mutti-grammi 200
olio e.v. di oliva toscano-produzione Villa Curina-
sale & pepe
lessate la fagiolina in una capiente pentola piena d'acqua per circa 1 ora.
Nel frattempo sbollentate i gamberi per circa un minuto in acqua bollente,pulitene la metà, e fateli rosolare in una casseruola con lo spicchio d'aglio e due cucchiai d'olio.. aggiungete dopo qualche minuto la polpa di pomodoro.
Controllate la cottura della fagiolina...potrebbe anche essere necessaria più di un'ora.. :-)
A questo punto unite la fagiolina ai gamberi salate,pepate q.b. e fate cuocere ancora per 10 minuti circa.
Aggiungete a piacere del prezzemolo tritato.

Da provare.. sapore dolce, delicato e con i gamberi è davvero molto buona!
Per informazioni:
Consorzio della Fagiolina del Trasimeno
Piazza Gramsci 1- Castiglione del Lago (Pg)
tel.333/6622012
info:fagiolinatrasimenoetliberodotit
11 Comments:
Tutto lo che viene da Italia fa il mio piaccere... e dal Trasimeno, non poso resistare.
il brodetto ha un colore che sa di buono buono!!
che bello il lago trasimeno, sei riuscita a vederlo all'alba?
…e che nostalgia lo scooter di sera e i primi freddi…
a me lo rubarono, poi sono partita per la francia e ora… una bicicletta rossa ha preso il suo posto…
farà più parisienne ma a me il motorino italico piace sempre di più!!
Ho degli amici in zona Trasimeno, chissà se riescono a procurarmeli. Legumi e crostacei sono un abbinamento davvero eccellente, complimenti! Glò
ancora un altro accostamento legumi-pesce. Questi tipi di fagioli non li ho mai assaggiati credo. In verità i fagioli, a differenza degli altri legumi, non li amo molto. Certo che se mi facessi questa zuppetta me la mangeri molto contenta;)
Sacrilegio, chiamarlo petnoiro!!!Sono da Lui il 7 novembre. ma da te molto prima.
Besos, 'notte.
la fagiolina del trasimeno...già il nome mette allegria, sempra una tipa pimpante! saluti golosi cat
La fagiolina del Trasimeno sono anni che non l'assaggio...(lacrime mi velano gli occhi, pausa)...il profumo di questa zuppetta arriva fin qui!!
questa zuppetta dev'essere veramente squisita...mi piace molto anche il suo colore verde pistacchio....
ma dove la posso trovare, questa fagiolina?
>Mamina!! Non devi resistere!! bis
>Daniela..il lago purtroppo non l'ho mai vidto.. ;-) la fagiolina arriva da Squsito!! Baci
>Glò.. grazie!!Anche a me il connubbio legumi & crostacei piace da morire, non si vede?? ;-) Secondo me anche su internet puoi trovarla, ma se te la portano degli amici è meglio!
>Francesca..se parli dell'effetto fagiolo puoi stare tranquilla.. qs sono molto leggeri!!! ;-D
>Diamante.. eh eh eh.. il petnoiro è sempre un petnoiro!! Ci vediamo prima, però, baci!
>Cat.. pimpantissima, e buonissima!! :)
>Canny... suvvia al prossimo pacco cercheremo di rimediare! No frutta, ma fagioli!! Beso
>Alice.. puoi provare a contattare via mail il consorzio.. anche io fra poco dovrò rifornire la dispensa!! :-D
Buon fine settimana a tutti!!
heyyyyyyyyy ma sai che l'ho fattaa da poco??? ho anche le foto ma non l'ho postata epr mancanza di tempo...
ovviamente non la tua ricetta, un altra, sempre con la mitica fagiolina...
solo che costa come l'oro!!!
Evviva evviva la fagiolina che mi piace tanto!!!
E poi, il Trasimeno Lake fa tanto Clarenbridge, anche se al posto delle ostriche ci sono le tinche!!!
Posta un commento
<< Home