Crostata di cachi vaniglia

E'proprio arrivato!!!
W l'autunno!!!
Ebbene si, girando per i mercati ortofrutticoli in questi giorni ho trovato il festival dell'arancio.. zucche di ogni dimensione,forma e colore... iniziano a comparire i primi mandarini, i chichingeri ( o alchechengi)-buonissimi ricoperti di cioccolato fondente- e profumatissimi cachi vaniglia..
E con due cachi ho preparato questa torta!
La base è un variante della crostata di fiordizucca di qualche settimana fa, rivista con ingredienti diversi... grazie fiore!!! ;-D
per la base
farina grammi 200
zucchero grammi 50
farina di noci grammi 100
burro grammi 120
uovo 1
per il ripieno
burro 50 grammi
uovo 1
estratto di vaniglia 1 cucchiaino
zucchero di canna bianco 150 grammi
farina 50 grammi
cachi vaniglia 2
versate tutti gli ingredienti nel robot ( w il kenwood!!) farina, burro morbido, la farina di noci ,l'uovo e lo zucchero.lavorateli per qualche minuto, fino a quando il composto risulterà compatto ma morbido;avvolgete nella pellicola trasparente e tenete in frigo per circa 30 minuti.
nel frattempo preparate il ripieno...lavorate con una frusta elettrica l'uovo con lo zucchero,il burro sciolto la farina e l'estratto di vaniglia .
Riprendete la pasta dal frigo, stendetela in una teglia di 24 cm di diametro, imburrata e cosparsa di zucchero..versate il composto e ricoprite con i cachi vaniglia tagliati a fettine.
infornate in forno già caldo a 180° per circa 40/45 minuti.. controllate la cottura verso la fine,facendo attenzione a che non bruci!!

17 Comments:
vive l'automne c'est sur avec un si joli gateau
C'est magnifique !
1° questa torta è bellissima...e immagino ottima
2° devo fare anche io una cosa con i cachi perchè ho in proposito un aneddoto divertente da raccontare...
baci
Una bella ricetta,i cachi sono troppo poco usati!E sono cosi' buoni..
me ne mandi una fetta se ti lascio l'idirizzo?
Davvero bella trovata. Complimenti!
Re
ma che vino c'è in quel bicchiere vicino alla torta? qualche rarità della collezione privata di Rob?
Molto bene, me ne mandi 6.:-)
unione interessante la tua con Simone.. sono certa che ne nascerà qualcosa di buono, sono felice di avervi fatto incontrare..
>Veronica.. ;-D Mercì!!
>Anne.. Et tres tres bon!!Mercì ;-)
Cuocarossa..dai dai che siamo curiosi!! ;-) P.s provala, a me è piaciuta molto.. ma anche agli altri! baci
>Lory, hai perfettamente ragione,aspettiamo ricette anche da te, nee!! ;-D
>Remo, basta chiedere!! Quante ne vuoi?? scrivi una mail, ma non ti assicuro nulla, magari il corriere se la pappa!! ;-DD
>Vittorio,eh eh eh.. un buon moscato!! Ti dirò quale... :-)
>Diamante.. anche 8, vista la famiglia numerosa!!! Che bello!
@Cara Anonima, ma chi sei??? ;-)
Spero nasca con Simone una bella collaborazione, ma perchè non mi scrivi in privato??
baci a tutti!!!
Ma che bella... non avevo mai usato i cachi vaniglia come ingrediente per un dolce... forse dovrei provare visto che sono i soli cachi che riesco a trovare qui. Io prefesisco quelli morbidi ma qui non ci sono.
Ciao.
bene così... è migliore di quello che sembra, ma ci vuole tempo per scoprirlo.
il freddo porta cosa buonissime, vedo!
ed è solo l'inizio…
Waou, it's gorgeous !!! I want a slice !
> daniela.. devi provare a farla.. ha un sapore delizioso!! :-) e chissà, se passo da quelle parti.. una tutta per te.. :-)
>Fabienne.. mercì, j'adore cachi!
Grazie per l'idea! Non ho mai usato per le torte i cachi: qui ne trovo poco, ma a Roma non mancaro' di comprarne!
Buona la ricetta. L'ho citata nel mio post Cachi: come togliere l'effetto astringente.
Ciaooo :-)
Deve essere buonissima,complimenti per la ricetta.
Graziano
Posta un commento
<< Home