
La scorsa settimana dopo la gita in langa, vi avevo promesso un racconto della giornata...
A farla breve breve, ci siamo ritrovati a Marene ( Cn) con gli amici provenienti da Siena, verso le 12,30 e caricato il
Gruppo Vacanze Piemonte incontra Toscana sul Ford Transit abbiamo raggiunto
Barolo , come prima tappa della nostra gita .
Il paese del Barolo viene dominato dal castello dove la Marchesa Faletti lo inventò. Detto castello, adagiato su una sorta di altipiano, ospita
l'enoteca regionale del Barolo gestita dagli undici comuni che producono l'omonimo vino. Nell'enoteca, ricavata dalle antiche cantine, è possibile non solo acquistare e degustare il vino, ma anche visitare il castello dove visse anche Silvio Pellico. Tutti gli anni, nella prima settimana di maggio, viene presentata la nuova annata del Barolo, quella che viene messa in commercio dopo almeno tre anni di invecchiamento, e vengono degustati ben 60 vini. La seconda settimana di settembre, c'è la settimana del Barolo, con serate gastronomiche ed esibizioni di "madonnari del vino" che disegnano le strade del paese. Nella terza settimana di novembre, in occasione della festa di S. Martino, c'è la degustazione del Barolo appena svinato.
Noi purtroppo ci siamo persi le degustazioni, ma senza perderci d'animo ( dopo aver cercato di pranzare in ben 4 ristoranti-pieni-) siamo arrivati nel centro del paese, all'enoteca.
Degustazione di un meraviglioso Barbaresco con salumi e formaggi tipici...
Risaliti sul nostro bel furgone,siamo approdati verso le ore 15,00 da Aldo e Milena Vajra..
E qui altra degustazione di : Barolo Bricco delle Viole, Barbera Superiore,Un Vino Rosè di nuova produzione e il loro famoso Moscato!! A tal proposito, per la parte tecnica , chiederò un aiuto all'amico
Vittorio poichè sono brava a degustare, ma in quanto a "raccontar di vini"...
Lasciati Aldo e Milena proseguiamo, un pò di traverso, verso
Monforte D'Alba a fare visita al caro amico Paolo
monti , che ci ha offerto il suo fantastico
Barolo Bussia, che come già raccontato in un precedente post si è meritato quest'anno 94/100 WS ( Wine Spectator) , oltre al
Langhe Bianco L'Aura 2004 che sarà premiato questa sera, nella Palazzina di caccia di Stupinigi, con i 5 Grappoli dall'Associazione Italiana Sommelier (Duemila Vini 2006).
Pensavate fosse finita??
Per cena altra tappa a Castiglione Falletto al Ristorante
Le Torri, gestito da una giovane coppia Maria Cristina e suo marito .
Maria Cristina in cucina presenta i piatti della tradizione langarola con un pizzico di creatività. Le materie prime e tutti gli ingredienti usati sono legati al territorio e sono sempre stagionali.
Consiglio di provare la Fonduta ( sublime), i
Tajarin (fantastici) e tutti i piatti della tradizione di Langa...
Noi per l'occasione abbiamo "esagerato" con il tartufo bianco, e le nostre portate sono risultate molto semplici: Fonduta con Tartufo, Carne cruda battuta al coltello al Tartufo,Tajarin al Tartufo e , gran finale,
padella dell'amicizia gigante con uova e tartufo... riuscissi a postarvi la foto!!
Il tutto innaffiato per me da acqua naturale!! E per gli altri amici (sommelliers) da svariati Baroli, Barbere etc...Non voglio sapere!
Ecco qui, la nostra gita in Langa...
Fine del percorso ore 00,40 arrivo al parcheggio di Marene... Ubriachi ( poco) ma felici (tanto)...
La foto pubblicata è tratta dal sito del fotografo
Michele D'Ottavio...