Tartellette di pasta Brisee con Cipolle e Prugne

Questa mattina, girovagando per il mercato di Piazza Benefica a Torino, mi sono imbattuta in un banco stracolmo di cipolle di tutti i colori !!
Adoro le cipolle.Nella zuppa, stufate , le piccole borretane cotte nell'aceto rosso, la "pissaladiere" provenzale a base di cipolle e acciughe o in mille altre preparazioni...
Ma avendo a casa una bottiglia di Grignolino aperta ieri sera ( non finita) ho pensato di preparare delle Tartellette di Pasta Brisee con Cipolle e Prugne per accompagnare gli ultimi bicchieri....
Cipolle bionde gia' tagliate 600 grammi
Pasta Brisee 400 grammi
Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
Uova 4
Panna fresca 2,5 Decilitri
Latte fresco 1,5 decilitro
Erba cipollina tritata 2 cucchiai
Prugne secche denocciolate 150 grammi
Noce moscata la punta di un cucchiaino
Sale e pepe
Burro e farina q.b. per lo stampo
Portate il forno a 210°.
Cuocete le cipolle con l'olio in una pentola a fuoco lento (circa 15 minuti), o almeno fino a che risulteranno morbide.
Sbattete le uova con una frusta, aggiungendo la panna, il latte, l'erba cipollina sale e pepe e la noce moscata.
Tagliate a meta' le prugne. Ungete e infarinate 4 stampi per tartellette.
Stendete ora la pasta brisee con il mattarello, e ricavatene 4 dischi per rivestire gli stampi,
( la mia pasta brisee era gia'stata preparata in precedenza ) . Se non avete tempo di farla , potete ricorre a quella surgelata... Non e'un sacrilegio!!
Bucate il fondo della pasta con una forchetta e distribuite il composto di cipolle e prugne, e poi ricoprite con la crema preparata in precedenza, o per abbrevviare i tempi potete riunire tutti gli ingredienti, mescolare e versare il composto negli stampi.
Spennelate la superficie delle tartellette con l'uovo sbattuto .
Infornate per circa 25/30 minuti.
Da servire tiepide.
Io di solito accompagno le tartellette con un insalatina di sedano, pistacchi e parmigiano reggiano condita con olio extravergine, aceto balsamico sale e pepe... ;-)
Bon appetit...
Foto:Cumbafonzu.com
8 Comments:
Mamma mia che bont?! Certo che sei proprio brava:))
Grazie Franceca!:-)
ma a dir la verit? non ci vuole molto per preparare bene un piatto... Tempo si, e tanto!!
Ma soprattutto amore...Amore per la cucina, amore x quello che si fa ... sempre!!
Che sia un budino, un riso in bianco, una torta...
Si vede, anche da quello che si prepara!
Se non ho voglia non cucino, e cucina il mio fidanzato..;-) !
Ah ah!!
bacioni
Ciao Sandra,
anche io adoro le cipolle...in tutti i modi, specie quelle di Tropea.
Cambiando argomento, poiche' poco tempo fa mi hai chiesto dei consigli di tipo tecnico per il sito, incuriosita da caratteri strani, mi sono detta che o usi la tastiera americana e sbagli a digitare o usi un encoding non riconosciuto universalmente...infatti cosi' e`. Se vai nel tuo template vedrai questa stringa: charset=windows-1257, vecchia come il cucco...fortunatamente esistono anche sistemi operativi alternativi a winzoz! :))
Ti consiglio, poi fa come vuoi, di cambiarla in charset=UTF-8, l'unico che riconosca le accentate anche se non usi la codifica html e riconosce anche caratteri strani come le lettere greche, arabe, cirilliche, jap, etc., in pratica e` universalmente riconosciuto.
E ora vado a preparare i pizzoccheri ;)
Baci, E.
Grazie Elisa!!!
provero'a cambiare string nel template!! Senza fare caos..
oggi mi si ? bloccato tutto, ero una "desperate food-blogger".. Era sparita tutta la parte destra..Per una stupida modifica!
Sono riuscita a sistemare tutto!!
Grande elisa, buoni i pizzoccheri..ma prepari "the original"?? patate, toma, fagiolini.. e tutto il resto??Bella idea, mi hai fatto venire voglia!!
Buona cena.. Io ora relax sul divano!! ; )
Baci e a domani!!
Si`, Sandra, pasticciona che non sei altro :))...scherzo, eh
Ho letto dopo aver postato qui sul blog di Fiordizucca: vatti a vedere cosa ti ho scritto, in poche parole fatti sempre un backup, anche provvisorio.
Per cio` che riguarda i pizzoccheri...cough...gli originali sono valtellinesi, non piemontesi :)
http://lecuriositagolose.blogspot.com/2005/04/piatto-lombardo-cuoca-romana.html
Io non uso toma, ne' fagiolini, ma verze, patate, bitto o casera, burro, salvia, aglio...sono venuti buonissimi anche stavolta, peccato che dovro` scaldarli al microonde (me li porto al lavoro).
A kiss
Ciao Elisa!!
Lo so che sono valtellinesi, li ho mangiati ad Aprica...Hum hum..che buoni, me li ricordo ancora adesso!!
Solo che ogni tanto qualcuno fa la variante o sul formaggio o sulle verdure..MA forse confondevo le verze!!
BAck up fatto!!mo nun me fregheno pi?!!
Pazienza per il microoooondeee...Saranna buonissimi comunque!!
A big hug for you..
:-)
IERI SERA HO FATTO LE TUE TARTELLETTE.
SEMPLICI E SQUISITE.
E' UN'OTTIMA IDEA COME APRI PASTO.
SE NE HAI CON ALTRI INGREDIENTI, BEN VOLENTIERI.
BRAVA CIAO ELISABETTA
Ciao Elisabetta,
in definitiva la base ? sempre la stessa, cambi solo il ripieno..
Puoi mettere delle erbette lesse con pancetta appena saltata in padella!!
Oppure se ti piaccio le acciughe , saltare le cipolle con acciughe senza le prugne.. Broccoletti appena saltati con la pancetta croccante..
E dai via alla fantasia!
Un bacione
S
le dosi per uova e panna sono sempre le stesse..
Posta un commento
<< Home