
Ci siamo ritrovati -un bel gruppetto di appassionati d'olio e buon cibo- mercoledì 27 Giugno scorso nella bella terrazza di
Eataly... il sole era ancora alto e il vento non ci ha dato tregua nemmeno per un minuto!
Programma della serata:
PINZIMONIO!



Intanto
in primis un doveroso grazie a
Eric Vassallo e
Tiziano Gaia,uno degli autori della guida agli extra vergini di Slow Food (con Diego Soracco), che sono stati ottimi docenti nella chiara e competente esposizione durante la degustazione, facendoci rimpiangere la fine...;-)!!
***Un grazie (davvero di cuore) a Simona e Valentina del team Eataly Eventi...

Dicevamo
appuntamento con il produttore, anzi con i produttori... per la degustazione sono stati scelti tre oli:
Il primo...
Olio e.v.di oliva (piemontese) EVENTO...olio del monferrato,dell'
Azienda Agricola Veglio Piero,situata a Moncalvo in provincia di Asti..
La coltivazione dell'olio nel Basso Monferrato è molto antica.. Anche se non presente come specie autoctona, l'olio venne introdotto -quasi certamente- dai legionari romani durante la colonizzazione che ebbe inizio intorno al 100 a.c. Tracce di coltivazione vengono rinvenute anche durante il periodo medioevale, sia nelle famiglie nobili che nei rendiconti dei vari monasteri.

La pianta dell'olio però ,nella zona del Monferrato, scompare verso il 1860 a causa del gelo improvviso, definito da molti una
piccola era glaciale!
Le cultivar presenti nell'azienda Veglio sono 14, ma quelle più numerose sono le
seguenti:Leccino,Carboncella,Grignan,Taggiasca e maurino.. La coltivazione si estende per circa 3 ettari con 900 piante (o poco più) suddivise sul territorio ad un altitudine di 230 mt s.l.m Oltre all'olio e.v. l'azienda agricola Veglio produce squisite olive ubriache ("invecchiate" in carati ) per circa 7/8 mesi e uno dei migliori patè di olive mai assaggiti dalle mie papille gustative!
Dalla coltivazione ne risulta un prodotto qualitativamente eccelente, ricco di profumi.. mandorle, e frutti.. delicato al sapore, non aggressivo, molto simile ad un olio del Garda, a mo avviso.

Passiamo ora a parlare dell'olio ligure...
Olio e.v.di oliva ROI di Badalucco,in degustazione Carte Noire D.o.p...
La Famiglia Boeri produce olio e.v. dal 1900.. La prima attività iniziò nel 1900 nelle mani di Giuseppe Boeri (Roi) e fu quella di prendere in affitto un frantoio e vendere al minuto l'olio di famiglia... Da allora la famiglia Boeri non si è mai fermata, lasciando nelle mani di Franco ( ultimo discendente ) la produzione e la vendita dell'oro giallo !
L'azienda Roi opera nella
valle argentina (nell'entroterra di Sanremo) in un terreno che è coltivato in prevalenza ad olivo,per la produzione dell'olio.
Oltre all'olio la ditta Roi produce delle deliziose conserve sott'olio (rigorosamente e.v.) senza conservanti o additivi chimici:
Pesto,Polpoliva,Involtini di pomodori sott'olio , Filetti di Tonnosott'olio ... e molti altri.
L'olio e.v.Roi Carte Noire è prodotto in quantità limitata circa 8000 bottiglie l'anno, numerate..Olio di bassa acidità ottenuto per sgocciolamento, senza pressione, da cultivar taggiasca..pensate che per ottenere otto chili di olio servono 400 kg di olive!! Qui sentori di carciofo e pomodoro... speciale con il pinzimonio... appunto! :o)

Per concludere la degustazione, Eric e Tiziano ci presentano l'
Azienda Agricola Zamparelli,che si trova nel Sannio, in provincia di Benevento.Il terreno coltivato ,dove sono situate le 5000 piante di olivo-circa 10 ettari- si trova ad un'altitudine tra i 270 e 315 mt s.l.m.
In degustazione
Olio e.v.di oliva monovarietale ORTICE raccolta precoce ,prodotto a Cerreto Sannita da
cultivar 100% Ortice...
Una vera sorpresa per le mie papille gustative! Dal sapore delicato ,dolce e amaro ben equilibrati nonostante la provenienza (checchè se ne dica degli oli del centro/suditalia).
Sentore di pomodoro fresco e mela acerba... Ideale su verdure crude e con formaggi caprini!! Abbiamo avuto il piacere di degustarlo in entrambi i modi.. Ma Vincenzo Zamparelli consiglia la degustazione di questo olio anche sui crostacei.. Che ne dite se facciamo una prova?? Ho già in mente cosa cucinare!

Purtroppo le degustazioni a Eataly sono sospese fino a settembre.. :) Lo so, anche loro, hanno diritto alle vacanze! Quindi rimando tutti a settembre ( in senso buono,nehh) con i prossimi appuntamenti...
Per chi volesse dare un
occhio a qualche altro scatto, qui il set
fotografico.link:
EatinerariAzienda Agricola ZamparelliOlio RoiGuida agli extravergini 2007Etichette: Eataly, eatinerary, olio e.v.di oliva