La sicilia nel piatto:I messinesi

Ogni tanto ho reminescenze di cucina siciliana... la nonna preparava delle ricette fantastiche e non solo lei.. Anche le sorelle di nonna... Parmigiana di melanzane, cannoli siciliani e tante altre squisitezze! Senza parlare degli amici che mi aspettano (da un pò) laggiù... :-) Arrivooooooo!Prima o poi...
Questa non è una ricetta di nonna Bice, ma a me piace prepararla,pensando a lei...
Le dosi sono da due ma potrete aggiungere tanti involtini,molti involtini!! Provare per credere..sono come le ciliegie! Uno tira l'altro.. e ho già in mente una variante.. non quella sultano però!
fettine di sottofiletto (molto sottili) 4
aglio 1 spicchio piccolo
pecorino siciliano 2 noci (tritato)
sale & pepe q.b.
basilico q.b.
panino raffermo 1
olio e.v.di oliva Bacci cultivar Moraiolo Leccino ( D.o.p) 2 cucchiai
per prima cosa passate nel frullatore il panino e successivamente il formaggio.. mescolateli con un pizzico di sale (pochissimo) pepe,il basilico e l'aglio tritati con due cucchiai di olio extra vergine di oliva.
Stendete il composto sulle fette di carne arrotolatele e inserite un involtino e una fettina di pane casereccio,alternandoli..
Passate gli involtini nel composto di pane e formaggio rimasto e grigliateli su una piastra di ghisa caldissima,senza alcun condimento. Attendete il formarsi di una bella crosticina e servite subito!
Ho utilizzato l'olio e.v.di oliva Bacci D.o.p. da agricoltura biologica perchè è ottimo sia a crudo che in cottura..sprigiona un sapore dolce e fruttato per nulla forte ma comunque persistente, accompagnando la degustazione del piatto in modo piacevole..
Consiglio goloso:con quest'olio una bella fett'unta alla toscana... pane grigliato ( se di altopascio meglio ancora) aglio strofinato,un pizzico di sale ed un filo d'olio... che bontà!
Tre regioni al prezzo di una..sicilia,umbria e toscana.. Meglio di così non si può.. :)
Stampa la ricetta:I messinesi
Etichette: finger food, secondi sfiziosi, sicilia nel piatto
20 Comments:
w l'italia :-)
Quest'olio Bacci di cui parli è vicino Pg, dove vado in campagna, me lo segno e se riesco ci passo ad agosto. Ti saprò dire.
Mi piacciono molto questi involtini, ogni volta che ne proproni una varinate mi ricordi che io non li faccio mai, e mi piacciono tanto! Appena mi rimetterò seriamente in cucina vengo a spulciare qualche ricetta qui da te. A proprosito di Sicilia, ho comprato domenica un libro bellissimo sulla cucina siciliana! Un bacio.
p.s. quando te ne andrai in vacanza? Io da sabato :-)
Francesca
Ma quant'è gustosa questa ricetta??! La cucina siciliana è sempre la migliore!
Me la stampo subito!
Baciotti
Troppo buoni... da quando li ho scoperti 2 anni fa li faccio spesso.
Ciao.
Francesca... che fortunaaaaaa già in vacanza??? :-)
L'olio è molto buono e se sei da quelle parti passa in azienda! Sono certa che troverai tante cose buone..
p.s. certo che sei pigretta in cucina tu! bacioni e facci sapere delle vacanze!
Dolcetto.. allora ogni tanto assaggi qualche cosina salata anche tu??!! ;o) besos
Orchidea... :-) sogno la tua città tutte le notti.. chissa che fresco che fa lassù! Ciaooooooo!
Cavolo, ci hai appena dato la bellissima idea di passare dalle parti di Pianogrillo questa estate... (ps. Abbiamo prenotato da Ciccio... l'8 saremo lì!) Grazie, ciau!
Maricler!! Bene... ;-) salutatemi tanto Lorenzo... il caro amico Lorenzo!
E ciccio anche lui, ovvio! Mi aspettavano per i 40 anni.. se continua così ci vado a 50! Attendo resoconto dettagliato della cena via mail.. neh!??
ma io ci vado in sicilia qs annoooo! non vedo l'ora!! datemi tutte le indicazioni che volete! delle paste di mandorle le volete? :-))
Potreste incontrarvi allora voi due care ragazze!! :) Adina & Maricler!
p.s. adina.. stop..cioccolato..stop..modica..stop!
:o)
Queste nonne, quanto ci hanno insegnato! Per me vale la stessa cosa che dice Francesca: adoro gli involtini, ma non li faccio mai. Sarà mica ora di cambiare?! Un abbracciotto :-) Alex
maricler ma dai!! noi si va da ciccio il 10! che coincidenze... a saperlo prima...
la mia amica di Catania cucina sempre le bracioline ripiene di formaggio e uovo sodo, cotte in sugo di pomodoro carote e cipolle, mai assaggiate?
per me sono un appuntamento irrinunciabile delle sue cene.
che voglia di Sicilia.... se vi capita oltre a quel mago di Ciccio andate a Licata a mangiare alla Madia, l'anno scorso è stata un'esperienza meravigliosa, un battuto di gamberi da sogno :-)))
Alex!!! :-) W le nonne forever!! P.s. ma anche tu sei presa dalla involtino mania?? Eh eh eh... è ora che vi mettiate a produrre qualche involtino! abbraccione! p.s. caldo anche a Karlsruhe??
Adinaaaaa... mi fate un'invidia voi due!!! Date un abbraccio a ciccio da parte mia! Doppio! :o)
Annamaria p!! Hai detto battuto di gamberi???? Mamma mia che buono!
p.s. proverò anche la tua versione (anzi quella della tua amica catanese)! Slurp! Grazie! :)
Mamma che voglia di sicilia che mi fate venire (e che invidia andare da ciccio!)... E io qui a sudare fino a metà agosto, sigh!
ciao sandra, come stai? E tu vacanze?
baci :**
K... ;-) Sudare??? che cosa vuol dire sudare?? Io ormai non ho più nemmeno la pancetta!! Ecco la dieta ideale!
p.s.vacanze? ancora pochi giorni e poi si parte! bacetti
che dici con gli involtini apriamo una bottiglia di Frappato di Vittoria prodotto dalla giovane e simpatica Arianna Occhipinti, una di quelle bottiglie che tu e Rob tenete gelosamente nascoste giù in cantina...? :-)
Vittorio!! Bella idea! :-)
Ho già in mente anche un'altra ricettina da proporre con il frappato!
nn passo a torvarti mezza giornata e che mi trovooooo
la ricetta tipica della mia città
e bravaaaaaaaa!!!!
baci baci lalla
lallaaaaa... ;) lo sapevo che ti saresti soffermata qui, ai messinesi!! Eh eh eh...
bacetti
e non poteva mancare il mio commento!!! la siciliana dell'ultimpo lembo d'europa!! io gli involtini li ho fatti proprio ieri.... prosciutto cotto , caciocavallo, pane, basilico... un'altra variante insomma.
Ps. spero tu ti decida a venire a trovare anche me!!!
Giovannaaaaaaaaaaa......... :)
scusa scusa scusa.... mi perdoni? Lampedusa rientra nel mio viaggio in sicilia,eccome!!un abbraccio e grazie per la variante dei messinesi!
un bacio grande
Posta un commento
<< Home