Terrina di pescespada al profumo di vin santo

Questa ricetta l'ho rubata dalla sua cucina... ;)
Shhhhhh.. che mica lo sa, ancora!!
Farà parte del nuovo menu, disponibile fra qualche giorno... e ho avuto la fortuna di fare un test (faticosissimo) sul campo..
Perfetta per una cena in terrazza ( per chi ha una terrazza) in una calda sera primaverile.. Qui a torino pioggia e pioggia da ieri.. non vedevo l'ora!! Che bello..finalmente si respira..Dopo tre mesi di siccità totale... ;-D
pescespada grammi 500
scalogno 1 ( finemente tritato)
bacche di ginepro 3
alloro 2 foglie
patate grammi 100 (lesse)
olio e.v.di oliva ligure q.b.
vin santo 3 tazzine da caffè
burro beppino occelli grammi 250
sale & pepe q.b.
rosolate il pesce spada con due cucchiai di olio e lo scalogno in una pentola di rame o alluminio... aggiungete le bacche di ginepro e il lauro..fate rosolare per qualche minuto...bagnate il pesce con il vin santo,aggiungete le patate.. cuocete ancora per qualche minuto...passate tutto nel blender e aggiungete all'ultimo il burro ammorbidito.. la pasta alla fine dovrà essere molto liscia, e se non bastasse ripassate nel setaccio...
foderate uno stampo di alluminio da plum cake di pellicola trasparente, versate il composto ottenuto, sigillate bene e mettete nel frigorifero per una notte
n.b.a vostro gusto potete aggiungere una decina di pistacchi e una ventina di chicchi di uva passa,prima di mettere nel frigorifero...
servite a fette con petali di fiori e germogli... io ho dovuto ripiegare su zeste di arancia e pistacchi!!!

La prossima volta un'intero campo di violette.. per il mio spada!
Etichette: amici, chef, fingerfood, golosità, slowfish
13 Comments:
Questa ricetta la terrò presente per le serate in terrazza in terra sarda :)
Ma vogliamo parlare di quel bellisso piatto? E' un servizio? Marca, marca!!
ho notato subito anch'io il piatto! bello! e dire che mi sembra pure di averlo visto su qualche rivista o negozio di chinoiserie.. una domanda: tempo fa su un torin-blog si era parlato del libro di moby (teany) e in che libreria trovarlo ma ora non ricordo più se era qui da te! un abbraccio Ale
Dev'essere buonissima!
La tengo per l'inaugurazione del gazebo,
che per ora, visto il tempo, è rinviata di qualche settimana.
ruba ruba ;-) solo c'è troppo burro per i miei gusti, se uso l'olio e basta?
mmmh... sembra quasi una mousse!!! :)
Ottimo lavoro Sandra..
S.B.
ma la ricetta l'hai pizzicata ieri alla lezione di cucina che Nicola ha tenuto presso Eataly?
peccato per i germogli che non avevi...ma felice di sapere che i grandi li usano nelle loro preparazioni.
sei pronta per la cena "untoccodizenzero" di domani?
ciao,vittorio
Adrenalinaaaaaaaaaaa!!! ;-)
Il piatto è una collezione jap... Qui a torino ho trovato piattini e coppette.. per i piatti fondi,kathay milano! Beata per la terrazza! :)
Alemu!! Non era da me.. forse da TOlove?? ;-) Lo trovi di sicuro da feltrinelli!!
Micky.. :)gazebo???!!! Dove?? Quando???
Fra.. sorry!! Solo burro.. niente olio!! ;(
Flo.. esatto... ;) morbida morbida!!
S.B.Grazie!! ;-)
Tirebouchon... :) non ieri sera.. a Eataly altri pesci!! poveri.. eh eh eh... le ricette di ieri nei proverò nei prossimi giorni!!
Per domani?? Pronti... sono ancora qui in cucina!!
Ciao a tutti!! ;-D
uh piattini in quale negozietto? io ne ho trovato uno carinissimo in una traversa di via po, la prima da piazza castello (la via della sisley). quanto a teany, non credo fosse tolove. vedi che mi devo segnare le cose? sto invecchiando. feltrinelli no, me lo fanno arrivare da fnac, ma vuoi mettere sfogliare un libro e assaporarlo ancora prima dell'acquisto? ciauuu
dev'essere una meraviglia questo pesce!!
Alemu... ;)
Corso regina, asia market,angolo via delle orfane... ;) e buona lettura!!
Nini.. Buonissimo, anche se con tanto burro!! Ma basta mangiarne solo una fettina... ;-DDD
Stuzzicante la ricetta, bellissime le foto e meraviglia delle meraviglie... il piatto!
complimenti!!
ciao
franci
Franci... questi piatti fanno una bella scena, vero??? Grazie per i complimenti!! ;)
Posta un commento
<< Home