Delizia di semolino alle ciliegie

Tripudio di ciliegie e amarene nei foodblog in qs giorni...E così anche io mi sono lanciata in una ciliegiosaricetta!
Ha una consistenza favolosa,questo dolce, pare quasi una ricotta al forno!!! Ho sottoposto all'assaggio cieco due amici chef.. e ci sono cascati in pieno!! :o) Son burlonaaaaaaaa.... eh eh eh!
semolino grammi 60
uova 1
zucchero 65 grammi
ciliegie (denocciolate) grammi 250
albume 1
latte 3,5 dl
Top Kroccant Fabbri q.b.
In una casseruola versate il latte e portate a ebollizione. Unite il semolino versandolo a pioggia e cuocete per circa 10/15 minuti mescolando continuamente.Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.
Fuori fuoco incorporate al composto l'uovo, lo zucchero, le ciliegie. Successivamente l'albume montato a neve. Imburrate uno stampo da ciambella o 6 pirottini d'alluminio (oppure silicone) e versatevi il composto.
Cuocete a bagnomaria in forno preriscaldato a 200 gradi per 45 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima di togliere dalle formine.
Ho decorato il dolce con un nuovo prodotto della Fabbri, il Top Kroccant! Il Top è una salsa al cioccolato che a contatto con il freddo diventa solida e croccante e consente di creare deliziose decorazioni!
Bon appetit!
Etichette: ciliegie, delizie per il palato, golosità
15 Comments:
Uh, ma che bel dolcetto :) Vien voglia di affondarci immediatamente il cucchiaio :PP
ciao sandrina e buonagiornata:***
Davvero molto goloso!
Che ci hai messo sopra per decorazione? Una qualche riduzione? Sciroppo di ciliegie?
Ciao :)
ma chi sono i due chef e cosa vuol dire che ci sono cascati?
Ma che aspetto invitante che ha questa torretta morbida morbida! Splendida foto. Un abbraccio, Alex
K... ;) Anche due cucchiai se vuoi, facciamo la gara a chi lo finsice prima??? ;-PPPP
buona giornata a te, ;-***
Frank... Mercì! Sopra c'è una delizia che mi ha mandato la Fabbri... si chiama choco crock!! Spiegherò meglio con il prossimo dolce!! :)
Vittorio.. eh eh eh..si dice il peccato ma non il peccatore,neeehhhh???!!!! ;o)
Alex... grazie!! Anche a me la foto è piaciuta molto! La piccolina (???) mi da molte soddisfazioni!!
un abbraccio a te
uno spettacolo!!! mi ci vorrebbero proprio due cucchiaini...
Frank.. ho fatto che spiegare bene in questo il perchè della decorazione!! :)
Ci puoi anche coprire la frutta fresca! Una libidine!!
Giovanna.... :) dimmi per favore .. fa caldo anche li??? :)
ti mando un tir di delizia se vuoi!
bacioni a tutti!
adoro i dolci con le ciliegie, sarà il periodo o saranno le copiose e invitanti proposte dei foodblog!
ti seguo da un po' ma non ti avevo ancora scritto, bello il tuo blog, ricette e foto invitanti ma non solo... curiosità, preziose informazioni sui luoghi, i nomi e le tante risorse dell'universo culinario... leggerti è piacevole e utile allo stesso tempo, brava!
Cristina V... ;o)
Grazie sei stata molto carina!!! Sono felice che il lavoro dietro le quinte sia apprezzato... e che la passiona emerga.. :)
Torna presto!
sembra davero buonissimo!!! e bello pure!
Brava, davvero, la ricetta é particolare e immagino il tutto sia di una delicatezza unica!
Saluti
Re
Ero convinta di averti lasciato un msg...vabbe' un bacio e peccato che il morso al dolce non sia il mio :)
Interessante davvero, non ho mai provato un budino di semolino...e poi con le ciliege deve essere buonissimo! Glò
Sandraaaa!!!!!! ma il muffin dove staaaa!!!!! mi raccomando : )
Carissima Gourmet, questo dolcino mi ispira tantissimo...e poi è quasi ora di merenda...;-)
Complimenti anche per la foto, fa' proprio venire l'acquolina!
A presto
Posta un commento
<< Home