Spaghetti al farro orzo capperi di Serragghia e bottarga

Ho conosciuto Gabrio Bini a Identità Golose lo scorso Gennaio..milanese di nascita,innamorato di due isole agli antipodi del globo..Bali e Pantelleria... E Pantelleria, la più africana e selvaggia delle nostre isole, gli ha cambiato la vita..
Mi racconta della sua scelta con gli occhi lucidi, come un bambino che entra per la prima volta in un negozio di giocattoli... Sentirlo parlare di Pantelleria, dei suoi capperi e del suo vino in anfora è un vero piacere.. Come se fosse sempre vissuto lì.
E'stata una grande fortuna poter assaggiare il suo Zibibbo in purezza vinificato in anfore,nettare meraviglioso.. a naso ha tutte le caratteristiche di un vino dolce...floreale,aromatico ma che, a sorpresa, in bocca ha la forza del mare, carico comè di sapidità e di minerali...
Amici miei,sicuramente un vino da provare... come da provare sono i suoi capperi.. lavorati con Fleur de sel de Guerande..
Qualche tempo fa chiesi a Gabrio di mandarmi una ricetta che ama in particolar modo e lui mi ha raccontato questa.. semplice, che sa di mare e di terra.. un'esplosione di sapori e d'estate !
Suggerisco,per l'esecuzione della ricetta, l'acquisto dei capperi di Serragghia, perchè sono unici...
(Altro connubio sicilia/mauritania ben riuscito..bottarga Imraguen e capperi di pantelleria)
Gabrio consiglia gli spaghetti alla chitarra Ma'kaira farro e orzo di Giacomo Santoleri; io non li ho trovati e ho utilizzato un buon spaghetto farro e orzo bio che avevo in dispensa... ;)
preparate un leggero aglio e olio che dovrà essere finito di cuocere con un pò acqua;quando lo spaghetto sarà nella zuppiera, condite con l'aglio e l'olio, aggiungete una manciata di capperi "Serragghia"e una spolverata di bottarga di muggine affettata con una mandolina molto affilata o con l'affettatartufo.
raccomandazione:l'acqua della pasta non deve essere salata!
P.s. se qualcuno ha una scorta esagerata di spaghetti Ma'kaira - e so che c'è... ;o) - si faccia avanti!!!
Fatemi sapere come è andata la prova Capperi & Spaghetti!!
Etichette: capperi di serragghia, gabrio bini, pantelleria
22 Comments:
Ccidenti,adesso voglio anche questi!!!
La Sicilia,come nn amarla?
Ne ho parlato di là anch'io, proprio stanattina e proprio grazie a te!
Bellissimo il tuo piatto!
Dove li acquisti ???
Un besos
Lory.. eh eh eh!! Questa è una fornitura special!! ;o)
Mi informerò e magari aggiungo un link al post!
Adoro anche io la sicilia,e un pò in me scorre sangue siculo!baci
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
Sai che io odiavo i capperi fino a tre anni fa? Poi una sera ad un aperitivo ho assaggiato i capperi siciliani, così per gioco e adesso vado pazza per i capperi!!!
Proverò questa ricettina magari in Sardegna, così avrò la bottarga. Però la scorta di pasta è andata esaurita :(
Oggi mi faccio dire dal collega dove l'aveva scovata e magari rimedio alla tua carenza di codesta beatitudine in dispensa. Certo che però mi scoccia far lavorare così tanto le poste italiane e se provassimo con i piccioni viaggiatori?? ihihih
Appro approposito....ma allora l'asta delle carabattole è finita?? E soprattutto la sparabiscotti te la mando? :P
questi spaghetti Ma'kaira e questi capperi di pantelleria mi fan sognare di assaporare questo piatto semplice e pieno di aromi e profumi davanti al mare siciliano. un giorno lo farò davvero :-)
io ti consiglio invece di piantarli i capperi: basta un vaso e per un anno stai bene...se poi ti piace, puoi farla anche rampicare e creare un balcone tutto verde.
sfiziosa la ricetta!
buon inizio settimana
Una vera chicca il vino-anfora a base di uva zibibbo di Bini che ne produce solo 700 bottiglie (fa farte delle Triple "A" di Velier).
Bevuta tutta?...:-)
Lory(2).. ccidentiiiiiiiii!!! :)
Mi sa che come pe lo zibibbo, la vendita tocca a Velier.. ;)
prova a vedere sul catalogo!
Adrenalina.. ;) questi sono i boccioli dei capperi.. i frutti (cucunzi o cucunci) sono quei meravigliosi frutti a forma di oliva allungata, con un picciolo lunghissimo!! a te quale piace?? ;-DD
Pasta??? Buonissimaaaaaaaaaaaa...;)
Qua non la ttrovo.. ;(
Ciarabattole??? COsa sono?? Eh eh eh... Aspetto, neeee! ;-**
Francesca, dovevo farlo anche io.. mi è saltato il week end. causa lavoro!! Sgrunt! Mi rifarò a settembreeee!! :)
Apetta!!! :) mi piacerebbe molto piantarli, ma dove trovo un semino?? me lo mandi tu?? ;-DD
buona settimana a te!
Tirebouchon.. ehhhhhhhh.. magari!! Solo un calice... eravamo troppi per una bottiglia solo per me! :o)
Buonissima!!!
Guarda un po' dove li ho mangiati questi spaghetti?
http://lecuriositagolose.blogspot.com/2006/04/la-baracca.html
e realizzo pure che devo ridimensionare le foto...erano fatte su misura per un vecchio template...sono davvero buonissmi.
E tu sei stata davvero molto, molto brava nella stesura di questo post.
Baciotti, bimba
Elisa.. Eh eh eh!!! La prossima volta te li preparo... Con la dieta siamo messe bene,no?? ;-DDD
beso e grazie!!
Pacco spedito stamattina... questo tuo post ha anticipato un po il suo contenuto... non ti dico su cosa!! Baci
Eh eh eh...Giovanna!!!! ;)
Mi sa che indovino.. ma io son motlooo golosa di quelle cose lì, sai vero???
bacetti
ma lo sai che non mi ero accorta di non averti aggiunto ai miei link??? l'ho fatto adesso!! ribaci!
Il mio comment per te lo trovi da Lory.... cmq buone bollicine cara :***
K..eh eh eh!!! Scrivi di qua e di là!!! sei forte!!! Grazie domani ti racconterò! :o) e ;o***
Sandrina, io mangio di tutto, faccio solo diete di rotazione, mai di PRIVAZIONE...non riuscirei proprio e, per fortuna, mamma natura mi e` sempre stata amica ;)
eh eh
anche io stasera bottarga…
bacini
credo che potresti trovarli in qualsiasi consorzio agricolo..
se vedessi la fioritura, te ne innamoreresti subito.
Je vois des spaghetti... et je craque! Quel merveilleux délice tout simple! :-)
difficile qui trovare dei buon capperi...capperi!!
Quando avro fatto gli spaghetti ti diro come sono riusciti. pero' non so se trovero i capperi di cui parli.
Posta un commento
<< Home