Colazione cinese... non da Tiffany!!

Una delle leggende sulle origini dei famosi DIM SUM risale agli sbalzi di umore dell'imperatrice madre Tsu Hsi, quinta concubina dell'imperatore Hsien Feng e madre del suo unico figlio!
Un giorno in cui era molto irritabile e scontrosa, ordinò ai cuochi di preparare qualcosa di speciale, che le facesse cambiare l'umore.. e loro inventarono i Dim Sum..per rallegrare il suo cuore...
I dim sum vengono serviti a colazione o a pranzo..Queste delizie di pasta vengono cotte al vapore nei cestelli di bambù,fritte nel wok o cotte al forno...
Possono essere dolci o salate e il loro accompagnamento ideale è il the...L'atmosfera nei locali è molto rilassata e informale..I camerieri attraversano la sala con carrelli carichi di ravioli e gli avventori del locali scelgono a piacere cosa li stuzzica di più!Negli ultimi anni, purtroppo, molti ristoranti hanno eliminato questo tipo di servizio per sostituirlo con un menù fisso...
Tutto questo perchè martedì sera presso il ristorante King Hua,a Torino ci sarà la famosa colazione cinese.. si cari amici... parteciperemo con Slow Food Torino a questa deliziosa serata.. grazie a Piero Ling che ha spostato alla sera di martedì 30 Gennaio potremo degustare:
Fagottino di gamberi
Tofu ripieno fritto
Triangolino di pollo
Filetto di pesce in foglia di bambù
Sfoglia con anatra alla pechinese
Ostriche al vapore
Ravioli di maiale al vapore
Ravioli di verdure al vapore
Ravioli di gamberi al vapore
Tartine di gamberi
Rotolini di pollo e alghe con salsa alle prugne
Ravioli con marmellata di soia
Pane al vapore semi dolce
Riso glutinoso in foglia di bambù
Lingue d’anatra
Pollo con scaglie di mandorle
Palline di riso glutinoso ripieni di semi di sesamo fritto
Polpette di maiale con ricoperto di riso
Uova dei 100 anni
Costine di maiale in salsa yuenan
Involtini vegetariani
Bambù essiccato saltato
Latte fritto
Insalatina di patate
Il tutto accompagnato da the al gelsomino chung hao.
Posti: max.80
Costo: € 30,00 per tutti
Ristorante King Hua,corso Racconigi 30/bis-torino
Info:
Un piccolo gruppo di foodblogger Torinesi partecipa alla serata con Tirebouchon e la sottoscritta!! Ma invito anche gli altri blogger ( e no) presenti in città ad unirsi a noi...
Ringraziamo Tsu Hsi, l'imperatrice... grazie al suo umore noi possiamo degustare queste delizie ancora oggi!!!
Cibo fatto apposta per me... sono una allegra di cuore da sempre!!
10 Comments:
E che colazione! Iniziare cosi' la giornata da veramente energia. Non mi stupisce che andrete per l'ora di cena.
Ciao
Dim sum significa "andare dritto al cuore", nella tradizione più recente si svolgeva alla domenica come occasione per riunire la famiglia e raccontarsi cosa era successo durante la settimana.
Naturalmente il tutto era innaffiato da grandi "bevute" di tè (noi, domani sera a Torino, berremo una qualità pregiata di tè verde al gelsomino denominata chung hao).
I locali per dim sum rappresentano l'ultima moda a Londra e sembra andranno a sostituire i sushi-bar.
Guarda che nel mio blog ho lanciato la tua idea di un maxi raduno. A te la primogenitura ufficiale.
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHH!
INVIDIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!
da piccola andavo sempre a mangiare i dim sum con la mia nonna e il mio nonno!
dalla lista pero' sembrano mancare i le zampe di papera, la trippa fritta, le vesciche di pesce ripiene e tante cosine del genere che forse sono stati considerati un po' "troppo" avventurosi :-)
buon appetito, e voglio un resoconto :-)
che peccato! mi sarebbe piaciuto da matti venire. al King Hua ho frequentato i miei corsi di cucina cinese, tantissimissimi anni fa.
mi consolerò leggendo i resoconti sigh.
Dede
per i dim sum consiglio anche un'occhiata qui http://lapiccolacuoca.blogspot.com/2006/04/2006-hong-kong-dim-sum.html , la piccolacuoca è un blog molto speciale.
colazione... a cena ;-)
a parte la battuta, sono molto molto curiosa di questi dim sum, peccato non poter partecipare. Visto poi che la cucina cinese che ci propinano di solito i ristoranti cinesi è ahimè immangiabile. Buona serata e buon divertimento allora, e fai tante foto:-)
che fortuna gustare tutti quei piatti..
accidenti se ti invidio anche io.... per quanto riguarda l'idea che il sushi sia sostituito col dum sum approvo a pieno.
lo fanno ottimo anche al "Giardino di Giada" alla domenica in via Palazzo Reale a Milano.
Posta un commento
<< Home