Sformato di topinambur

Mini vacanza!!! Siamo arrivati al tanto atteso ponte dell'Immacolata..
E dopo il trasloco dell'ufficio ( che stanchezza!!) ci regaliamo 2 giorni di riposo... per i milanesi un giorno in più!! Oggi è Sant'Ambrogio.. ;-D
Per la ricetta di oggi torno ( momentaneamente) alla cucina tradizionale,con un tubero che io adoro.. il topinambur!
topinambur 150 grammi
parmigiano reggiano grammi 50
uovo 1
farina 2 cucchiai
olio e.v.di oliva ligure ( Abbo) 1 cucchiaio
sale e pepe q.b.
preriscaldate il forno a 140°
lessate in pochissima acqua i topinambur pelati.. fateli raffreddare.
Scolate i tuberi e frullateli nel blender.. a parte sbattete un uovo con un pizzico di sale e pepe.. grattuggiate il parmigiano e aggiungetelo all'uovo sbattuto con la farina e per ultimi i topinambur.. aggiungete un cucchiaio di olio.. distribuite il composto in 4 formine di alluminio oliate ed infarinate.. cuocete in forno a bagnomaria per circa 20 minuti..
servire gli sformati tiepidi.
buon ponte a tutti!
;-D
15 Comments:
Ieri sera ho fatto il pane semidolce alle banane e stamattina me lo sono gustato a colazione, buono! Sono un po' perplessa nell'accostamento con i formaggi...;
anche lo sformatino di topinambur promette bene, sperimenteremo anche questo, sicuramente.
Buon lungo week end Lamarrana
veramente bellissimo mi piace molto i "topinambur" ma non consco questa ricetta
buon week-end
Buongiorno buongiorno!
E' la prima volta che scrivo sul tuo Blog, benchè lo legga da tempo.
Inizio complimentandomi per la varietà, la particolarità e la delizia delle ricette!
ieri sera ho fatto anch'io il Bananas bread( ho seguito 2 ricette la tua e quella di Petula ;))..con un tocco mio:la farina di semi di carruba..buono!
Il topinambur è una mia recente scoperta ma..che scoperta!Certamente sperimenterò questa bella idea che proponi.
Per chi lavora(come me) e chi si gode tutto il ponte..BUON SANT'AMBREOUS!!!!saretta
i tapinambur non li ho mai mangiati e l'altro giorno guardandoti per l'ennesima volta al supermercato, ho pensato di comprarli ma poi non avrei saputo come cucinarli. beh, ora lo so! spero di provare presto la tua ricettina, sounds delicious :)
Lamarrana!!! So che l'accostamento sembra azzardato con i formaggi, ma prova e poi dimmi! ;-) Grazie per i numerosi commenti! ;-)
Verò!!! Grazie, mercì... buon week anche a te.. ;-*
Saretta saretta!!! Ti leggo da petula.. so che sei una silenziosa lettrice! Mi fa piacere che le ricette ti siano piaciute!! Buon week/lavoro anche a te.. ;-D
Fiorellino.. che bello rileggerti !!! se provi qs intruglio topinambur /parmigiano non lo lasci più!
buon Sant'Ambrogio!
Anch'io mai mangiato i tapinambur, però adoro gli sformati in tutte le salse, quasi auasi provvedo! :-))
Ciao Sandra!
Questo sformatino mi appassiona...anche se non conosco troppo bene l'utilizzo dei topinambur.
Glò
topinambur, molto duttile nelle preparazioni sia di carne che di pesce, lo consiglio con
Coscia di faraona ripiena con chips di topinambur
o trancetto di dentice con purè di topinambur e salsa aalle castagne
Sandra, sei appena tornata da NY e sembra che seii stata in vacanza un anno fa aha aha aha
baci
nico
Manco da un po', lo so. Non è stato un periodo troppo semplice ma ho continuato a leggerti con affetto e interesse.
Torno a lasciarti un saluto e un abbraccio, augurandoti 2 piacevoli giorni di riposo.
Non ho mai assaggiato il topinambur ma questo sformato ha un colore e un aspetto decisamente invitanti :-)
@ alicia: colore nsomma
Ma quanta gente non conosce il "ciapinabò" (topinambur)! che tra l'altro è buonissimo anche crudo con la "bagna cauda", io lo uso anche per fare la quiche con porri e tonno in scatola al naturale; allora pasta sfoglia, cuocere un po' i porri e i topinambur a fettine (dosi a occhio e tempo di cottura una decina di minuti) sale, pepe e un pochino di origano; si stende tutto sulla pasta sfoglia, si aggiunge una scatoletta piccola di tonno al naturale e sopra una crema preparata a parte con 100 gr. di ricotta (di capra è una libidine!), un uovo, un po' di latte, sale pepe e noce moscata; cuocere in forno a 180° per 30' circa.
Ah! dimenticavo: ho provato il pane semidolce alle banae con formaggio, non male, peccato che non ce n'era quasi più.
Buona festa, Lamarrana
Salut, j'esère que tu comprends le français...moi j'ai de la chance, ma colocataire parle italien donc elle peut me traduite ton blog qui est vraiment génial, bravo
Amitiés
Claude
Ciao! consulto assiduamente il tuo blog e scopro sempre ricette interessanti, come questi sformatini...
Non ho mai assaggiato i topinambur e questa ricetta credo sia un buon modo per iniziare la conoscenza! :)
buon inizio settimana!
Questa ricettina la preparo ai miei genitori...è troppo sfiziosa!!!
ciao
Grazie a tutti/tutte... Mercì a tous!! ;-D
P.s. Nico.. sempre semi/dolce/ironico, neeeee!!!!!!
bIZZZZZZZZZ a tous!!!
Posta un commento
<< Home