Se Pinocchio incontra un Birichino


Carissimi, ormai l'autunno è proprio arrivato...anzi il freddo autunno!!
Qui a Torino questa mattina si battevano ,come si suol dire, "le brocche"...a Carmagnola il ghiacciolino ricopriva l'erba dei campi e per le strade della mia fantastica città si possono già ammirare le installazioni di luci d'artista... :-D
Quindi varrebbe la pena in questi giorni fare un salto a visitarci, e magari con l'occasione approfittare di una cenetta che il 13 Novembre la condotta Slow Food di Torino organizza presso il ristorante l'Birichin.. perchè in quella data Nicola Batavia ospiterà nella sua cucina il collega stellato del ristorante Pinocchio di Borgomanero, Piero Bertinotti!!!
Qui di seguito riporto il menù, così giusto per farvi gola...
quale occasione migliore per conoscersi??? Io ci sarò!!! :-D
Lunedì 13 Novembre 2006 §Ristorante l'birichin-via monti 16/a-torino§
ERBALUCE TRA DUE STELLE
Spuma di vitello e patate, caramello di foie gras e lime (appetizer)
Nicola Batavia
Capasanta brasata con filetto di coniglio e aria di topinambur
Nicola Batavia
Agnolotti ai tre arrosti col loro sugo
Piero Bertinotti
Oca sotto grasso con fagioli borlotti
Piero Bertinotti
Rigenerante
Banana, Cachaça, e Guaranà (pre-dessert)
Nicola Batavia
Cioccolato, dolce pensiero
Nicola Batavia
Vini
Erbaluce Brut San Giorgio, Erbaluce Brut Calliope, Erbaluce Passito Alladium
dell’Az. Agr. Cieck
Prenotazioni:
Leo Rieser tel. 335 6365593
mail:leo.rieser@slowfoodtorino.com
fax 011 19790044
6 Comments:
Ciao ti leggo con interesse da un po' ma non ho mai commentato. Ora non posso farne a meno. A proposito del Birichin, ho partecipato alla serata inaugurale del Gusto del territorio il 31 ottobre, confesso anche incuriosita da alcuni tuoi post.
Forse le nostre aspettative erano troppo alte ma eravamo in quattro e siamo rimasti tutti delusi.
Tu giustamente mi dirai "e io che c'entro?, il problema è tuo". E' questo che voglio capire. E' un problema mio o qualcun altro la pensa così? Forse c'era troppa gente, troppi chef (alla fine erano in tre) insomma non vedo l'ora di poter andare al Birichin dove non sono mai stata per avere la dimostrazione che quello di martedì è stato un incidente. Scusa se approfitto del tuo blog ma mi piacerebbe avere qualche altra impressione. So che tu non c'eri di sicuro e spero che il tuo viaggio sia andato bene. NY in atmosfera Halloween/Thanksgiving/preNatale deve essere meravigliosa.
Grazie Gabriella
Ciao Gabriella e benvenuta !!
Posso immaginare che la serata del 31/10 sia stata un autentico delirio, ma qs non vuole essere una giustifica.. 3 chef, gran caos... a volte succede anche nelle migliori famiglie..
in qs giorni e in quelli scorsi si è parlato tanto di guide, punteggi e valutazioni ai vari chef
(stellati e no).. dal mio canto posso dire che nicola probabilmente da tanto di se, ma non sempre le serate sono quelle "giuste"..
non sarai l'unica che non si è trovata bene,magari quella sera non andava bene nulla!!!
Con me al birichin sono venuti tanti amici ( anche blogger e non solo) e forse non ci è mai capitata la serata no,magari qualche piatto non di nostro gusto, quello si!!
Ti consiglio di tornare, magari un sabato a pranzo, se potrai fargli visita, o una sera infrasettimanale non caotica.
E fai fare a lui.Tutto il menù.
A cuochi come nicola piace poter dar sfogo alla fantasia.
aspetto un secondo commento. anche se sarà negativo.mica a tutti può piacere la stessa"minestra"!!!
p.s. scrivi una mail a batavia. sarà felice di rispondere e capire ciò che non è andato bene.loro lavorano anche per qs...
grazie a te gabriella
Non mancherò di tornarci appena riesco ad organizzarmi e ti farò sapere. Ora vivo in Liguria e anche se si sta ( e si mangia) benissimo leggo con nostalgia i tuoi post dove parli dei banchi di Piazza Benefica...
Ciao
Gabriella
Ero anch'io martedì all Art+Tech.
Curiosità mia. Che cosa vi ha deluso?
Il dessert Domori di Batavia era impeccabile, equilibrato e mai stucchevole.
L'appetizer di seirass e peperone era indovinato, con il pregio di essere costituito da prodotti del territorio.
La cucina di Igles può non piacere, ma nel suo risotto di cacciagione e zucca direi non si rivelassero difetti.
Meno interessanti forse i piatti del resident chef dell'Art+Tech, ma lo stracotto era tenero e gustoso.
Se proprio devo trovare un pelo nell'uovo i bicchieri non erano all'altezza di un'Ornellaia o di un Veneroso.
Possibile che quella cena sia definibile "incidente"?
Ciao.
JPS
Gran bel menu, ma cosa ci racconti di NY? Andato tutto bene?
Ciao.
Gentile Gabriella mi dispiace per la serata non piaciuta ma ammetto come l'anonimo jps che sarebbe il caso di constatare la qualità dei piatti e la loro bontà, fatta dai diversi colleghi.
E' ovvio che la cena è nel insieme, ma quando ci sono piu cuochi(...una cosa molto bella e di scambio) i sapori e la creatività cambiano enormemente.
Spero di fare la sua conoscenza al piu presto.
Batavia ..Birichin
Posta un commento
<< Home