Marmelade de tomate vert...

Un'amica romana mi ha chiesto la ricetta della marmellata di pomodori verdi che ha visto fotografata su Flickr... così ho pensato di ri-postare la ricetta!!!
Questa volta con delle foto "decenti"... :-)
Pomodori verdi kg 1,5
Zucchero 900 grammi
Limone 1
Mela Renetta 1
Lavate i pomodori e affettateli.Disponete le fettine a stati in una terrina, cospargendo gli strati con circa la meta'dello zucchero (450 grammi).Coprire la terrina con della pellicola trasparente.Lasciate riposare in frigorifero per 12 ore.Il giorno succesivo trasferite la preparazione in una casseruola, aggiungete la scorza grattugiata il succo del limone e la polpa della mela tagliata a cubetti.Portate a ebollizione, fate ridurre di un terzo la confettura; aggiungete lo zucchero restante.Portate a cottura e versate la confettura di pomodori ancora calda nei vasetti.Capovolgeteli per 5/7 minuti fino a che si saranno raffreddati.
Da gustare con formaggi piccanti, un arrosto di maiale o il bollito alla piemontese.... e da gran gourmet su crostoni di pane e foie gras!!

Contenta Estrella???!!!
15 Comments:
mi sono contenta io!! anche se sig...qui si trovano solo pomodori rossissimi...
Esta mermelada tiene un aspecto estupendo. Qué tal si se le añadiera un poco de vainilla? Yo pongo vainilla en la mermelada de tomate o de pimientos rojos y le da un sabor hummm... Bonitas fotos
Conheço marmelada com tomates maduros, mas com verdes nunca vi. Vou experimentar fazer.
è vero,è periodo di pomodori verdi...
"chez moi" si mettono sott'olio con finocchietto, alloro, aglio, peperoncino (tanto!) e pepe in grani.
a pensarci bene: ne sono avanzati un pò.. che riesca a farne una marmellata?
buona settiamana
ora che sbircio meglio la foto: vanno bene lo stesso pomodori "sanmarsano" verdi?
vedo che tu hai usato il tipo "cuore di bue".
nemmeno io li trovo i pomodori verdi qui, chissá che gusto ha questa marmellata. :) bellissima comunque, del mio colore preferito poi! :) baci
la volevo fare anch'io da un po' ma non ho trovato comodamente pomodori verdi. Intanto mi assaporo virtualmente la tua. Ciao!
a me questi mi garbano pastellati e fritti
> Grazie Cuocarossa!!!Prova con quelli rossi.. è buona lo stesso!
> Blanca.. muchas gracias,pruevala!!! Y Gracias por las foto!!:-)
> Comida.. lo so che sei sempre di corsa.. Spero di poter rivedere presto sia te che Marta!Un abbraccio.. ;-*
> Kuka Muito obrigado!!
> Ape!!! :-) Prova con i San Marzano.. secondo me vanno bene!! Un bacione
> Fiore.. :-( che peccato.. ma chissa magari UPS fa il miracolo.. ;-)
> Francesca.. cercali!!! Dai che a Roma ai mercati li trovi di sicuro!!
> Dandyna!!! Così garbano anche a me!! :-)
sandra buona giornata..
provo con i San Marzano (che, tra l'altro,ho scritto anche male!!)..
baci baci
dici che devo vincere la pigrizia?..
su un pecorino super stagionato ci sta una meraviglia!
com'è andata il primo giorno in enoteca?
ti sei divertita?
sono curiosa e interessata…
Hi Sandra - your green tomato shot is so vivid and beautiful, I can almost taste the fresh marmalade!
Hi Nice Blog!
tesoro!!! ma grazieeeee!!!
sono proprio la peggio: hai messo per me la ricetta e io ti rispondo e ti ringrazio dopo una vita!!!!
in realtà nelle ultime settimane non ho avuto il tempo per fare un giro sul mio blog preferito e quindi mi ero persa il post che mi hai dedicato!!!
Inutile dirti che non sono riuscita ad andare al mercato alla ricerca dei pomodori verdi... appena riesco a fare la marmellata ti mando la foto e se viene bene te ne spedisco un vasetto!
:-)
ancora grazie mille
e un bacione
Posta un commento
<< Home