Turkish breakfast... ovvero la colazione alla Turca

"Questo paese, che assomiglia
alla testa di una giumenta
venuta al galoppo dall'Asia lontana
per immergersi nel Mediterraneo,
questo paese è il nostro"
Nazım Hikmet
Poeta Turco
Per me la turchia è stata una vera scoperta... non immaginavo assolutamente un paese come quello che abbiamo trovato atterrati ad Izmir il 4 Agosto... I turchi sono un popolo ospitale.. offrono a tutti i viaggiatori un bicchiere di çay ( te) nero aromatizzato, servito nei tipici bicchierini a forma di tulipano...sia che vi troviate in un bar o in un negozio di gioielleria.. la regola è l'ospite prima di tutto...

Il turismo in Turchia rappresenta una buona fonte di guadagno, e negli ultimi anni ha registrato un incremento notevole... se si pensa che solo nel 2005 hanno visitato questo paese 21 milioni di persone!!! e quasi 200.000 erano italiani...
Dai viaggi in caicco o su una nave da crociera è possibile percorrere più di mille chilometri di coste, visitare le citta Greco-Romane ricche di resti come Efeso, Pergama e Troia... Le mille luci di Istanbul... so già che presto torneremo a visitarla.. mancano tante cose, luoghi come Conya e i suoi darvishi danzanti, la Cappadocia, l'Anatolia...
Chissà magari quest'anno a Natale un viaggio a Istanbul!
Le nostre giornate in casa di Andrea iniziavano con un rito meraviglioso, che adoro fare anche in Italia (purtroppo solo di sabato e domenica) : la colazione...
La colazione turca è a dire il vero un piccolo pranzo : pomodori (domates) freschi tagliati in spicchi, cetrioli (salatalik), pane (ekmek) freschissimo bianco, focaccette salate e dolci, yogurt, fette di formaggio (peynir) magro ( vaccino o caprino) , marmellata di ciliege (visne recel), il miele (bal), burro (tereyagi), uova (yumurta), olive (zeytin) nere, melone o fette d'anguria, tè (çay) e caffè (kahve), latte (sut)...
Capite bene che iniziando la giornata con tutto questo ben di dio sia tornata con almeno 2 kg in più?? Non ho osato fare la prova bilancia..
Senza contare i pranzi in giro per çesme o in spiaggia... (piccolo strappo alla mia regola.. formaggio a colazione, ma niente latte e burro!!)


Uno scorcio del piccolo giardino a colazione...
18 Comments:
bellissimo Sandra, mi hai fatto sentire l'atmosfera delle vacanze, con le colazioni degne di questo nome:)
vieni subito qua a riprodurre la cucina turca! aiuto! mis to rimettendo a lavorare e abito nel deserto dei tartari!
Wow!!! Che bella foto... con colori così caldi... Mi fa venire un'acquolina in bocca e una voglia di andare in Turchia...
Ciao.
da favola, sembra veramente di immergersi in un sogno...
Che bello! Mi stai facendo riprovare le emozioni di quando ci sono stato io...
Ma a Izmir c'è sempre il problema che alle 20:00 non trovi già più un solo ristorante aperto?
voglio un breakfast come questo ogni giorni
ma è veramnete belle anche le foto
Magiche vacanze davvero e poi le colazioni delle vacanze ....in Turchia o in qualsiasi altro posto sono uno dei momenti migliori della giornata.Glò
Ben tornata, Sandra :-)
Ben tornata :-)
E' proprio vero, il tè attraversa ogni luogo e cultura. Non è un caso che si identifichi spesso con l'ospitalità e l'accoglienza.
Hikmet è uno dei poeti che più amo. Così ti saluto con alcuni suoi versi, adatti all'estate che sta sfumando.
"Ed ecco ce ne andiamo come siamo venuti
arrivederci fratello mare
mi porto un po' della tua ghiaia
un po' del tuo sale azzurro
un po' della tua infinità
e un pochino della tua luce
e della tua infelicità."
....4 kg.... :(
ciao, un saluto da orione ;-)
ciao!!! sono rientrata anche io!!
che bella questa colazione..... mi sta già tornando l'appetito!!!
e anche io sto a quota 2 kg!!
uff.... come è dura la vita!!
Wowwwwwww............ :-)
ragazzi e ragazze... che emozione leggere i vostri commenti.. Riesco a leggere solo questa sera i vostri commenti.. siamo a Curina
(Si)per gli ultimi gg di vacanze.. un abbraccio a tutti!!!
uffi, ma solo io ho perso 2kg???
credo sia prerogativa delle economie "basate sul turismo" quella di rendere onori e mettere il turista a suo agio...
in effetti dopo un bel tè allo zafferano, chi non comprerebbe un lapislazzulo??!!
bentrovata sandra
Gourmet, non per romere le uova nel paniere, ma la Turchia sta cercando di dimostrare che può far parte dell'unione europea.
Peccato che hanno fatto strage di Curdi e le leoro carceri sono fra le più terribili al mondo...
Che bello !!! superbe !
Il ricordo delle due vacanze che ho trascorso in caicco in turchia è tra i più belli che ho... a cominciare dalle colazioni! E che dire dei pranzi e delle cene che cucinava il comandante/cuoco di bordo dove non mancava mai il dessert, dello yogurt fresco comprato al mercato, dei granchi venduti dalla barchetta di pescatori che si accostava al caicco... Che bello, e che voglia di tornare!
anche io questa estate sono stata in turchia e le colazioni sulla terazza dell'hotel a Istanbul con la vista sulla Moschea Blu e il mare... per non parlare della colazione con vista sui camini di fata in Cappadocia.
vogliamo poi parlare dei bicchieri di raki all'ora dell'aperitivo?
dovremmo organizzare un pranzo o una cena a base di mezè turche all'insegna delle vacanze
ok ok ma quando torni che ci manchi???
Posta un commento
<< Home