Sale di Mothya

Avere un amico chef è una bella fortuna, lo ammetto...
si perchè oltre a sbirciare in cucina ogni tanto, approfittare di qualche piatto a pranzo ( il mio fast food!!) avere un menù dedicato per il mio compleanno , il buon Nicola Batavia è partito giovedì 29 Giugno per una tre giorni gastronomica in quel di Ragusa ( vedi Cheese Art 2006) e al suo rientro è riuscito a portarmi anche un bel regalo!!!
Questa bellissima confezione di Sale di Mothya..

La salina di Mothya è situata, sin da tempi antichi, all'interno della più vasta laguna siciliana ( tra Trapani e Marsala), protetta da ogni forma di inquinamento, condizione essenziale per produrre il sale integrale, che ( per essere definito tale) non deve subire nessun tipo di lavaggio o trattamento....
Il sale di mothya è un sale integrale purissimo,ad alto contenuto di magnesio, ed assicura solubilità e sapidità in misura fino al 30% superiore al sale minerale, consentendo un consumo nettamente inferiore di sale nell’alimentazione quotidiana..
Il sale integrale marino è più ricco di minerali diversi dal sodio, per esempio, iodio, rame, zinco , e appunto magnesio la cui presenza riduce la percentuale di cloruro di sodio presente.
Tra i sali più conosciuti troviamo anche il sale di scoglio francese,piuttosto umido, è sicuramente uno dei migliori per condire a crudo..
Ringrazio Nicola per aver aggiunto un altro prezioso sale alla mia collezione!!
Grazie chef!
P.s.Troverete molti tipi di sale ( sale grigio di Guerande/fiocchi di sale di Cipro/Sale Hawaiano Alaea) in vendita on line qui...Sale della vita... grazie Frank per la preziosa informazione!!!
11 Comments:
ho trovato molto interessante questo post ... peccato che non sia così facile riuscire a trovarli per i comuni mortali ... in effetti anch' io ho un'amica ristoratrice che ha la mania del sale e da lei ne puoi trovare di diversi tipi (ha il suo distributore di fiducia, però :-))
comunque grazie, mi hai fatto conoscere qualcosa in più !
a presto, bEttI
Quest'estate me lo acchiappo!
anche io sono siciliana!!!
ciao Sandra, come stai?
è un po' che non ci sentiamo...
un bacetto
ester
:-)
Ester!! Anche io avevo una nonna siciliana!!! Come stai?? Spero di fare una bella gita a Roma presto!!
Alice > grazie per i complimenti! Adoro collezionare sale e spezie.. e durante i miei viaggi cerco sempre di aggiungerne di nuove..prova a cercare su internet, magari lo trovi!! Ciao! :)
Piperita > Vacanze sicialiane? :)
bacios
che volgia mi hai fatto venire di andare giù in sicilia e prenderlo. Hai quindi una collezione di sali (non da bagno ahah), gli fai una foto?;)
ciao e grazie per le informazioni saline
Che piacere questo post! Abito dall'altra parte della Sicilia ma sono stata a Mozia in gita scolastica. Ti consiglio di andarci! Ciao!
Ho ricevuto anch'io di recente questo stesso sale .Un regalo di un'amica che lo ha trovato da un fornito risto-gastronomo qui a Piacenza. Grazie per le notizie che hai riportato su questo prodotto. Glò
ottimo il link aggiunto
ah mozia fazzoletto di terra archeologica di inimitabile fascino (pietroso).
un posto mitico.
tanti saluti da un'archeologa prestata alla publicità e con una fortissima passione per il sud e la cucina
ciao da milano, clara
Benvenuta Clara!!! Torna presto...
:-)
e quanto è bello il SATIRO ritrovato sull'isola...
Posta un commento
<< Home