Chapati

Eccomi di nuovo...dopo 3 giorni di vacanza nella Baie des Anges... E per la gioia di happycook... :) ..Eh eh eh... Ciao Niko!!
Se deve essere indiano, allora indiano sia!!!
Per oggi la ricetta delle Chapati.... Rob ha decisamente approvato!!
E per chi per qualsiasi motivo deve stare "lontano" dal lievito di birra per un pò, questo pane è l'ideale!
Farina per chapati o integrale macinata grammi 250
sale 1/2 cucchiaino
acqua 1,8 dl
Mettete 230 grammi di farina ed il sale in una ciotola.Fate un buco nel mezzo e versatevi poco per volta l'acqua, lavorando bene con le dita.Formate un impasto elastico e lavoratelo per 10 minuti.Copritelo con una pellicola trasparente e lasciatelo riposare per 20 minuti circa.
Dividete l'impasto in 8 porzioni, stendete ogni pezzo su una superficie infarinata,dandogli una forma rotonda, aiutandovi con un piccolo mattarello.

Mettete un tava ( piastra per chapati-per chi ne possiede una) o una padella su fuoco alto.Quando inizierà a formarsi del vapore, abbassate il fuoco e metette la prima chapati nella padella.
Appena inizieranno a formarsi delle bolle, rigiratela.Premetela con un canovaccio pulito o con una paletta di legno e giratela di nuovo.
Togliete la chapati cotta e ( mentre cuocete le altre) tenetela in caldo avvolgendola in un foglio di carta stagnola rivestito di carta da cucina assorbente.

Cuocete le restanti chapati e servitele ben calde.

9 Comments:
..da servire con stufato o salsa di ceci, allo yogurt o alla menta.
per chi non avesse la "chapati padella" mi hanno insegnato a mettere/appoggiare direttamente i dischi di pasta sul fornello: il vapore la farà gonfiare e cuocere.
oppure una padella da frittura, ma non è tanto orientale!
buona giornata a tutti.
te li copio, te li copio :))
favolosi!
Ragassuole!!!!
Son contenta che vi siano piaciute le chapatii!! :-)
Ape non ho voluto infierire con i miei fornelli...ma nella padella son venute bene!
Francesca.. visto che sei in periodo di pane.. :-) prova!!
moolto interessanti per una come me che non ha molta pazienza ... infatti quando faccio la pizza (ma questo anche perchè son sempre in ritardo!) non la faccio mai lieviitare il tempo necessario ........;-)
una domanda :: posso usare anche la farina OO ?
credo che poi non si chiamerebbero più "chapati", vero?
ciao a presto B
wow, ma tu fai tutto quello che io desidero trovare...pensavo al chapati, ho trovato varie ricette,ma non mi sconfiferavano.. e poi l'ho trovato da te,meraviglioso!
Una domanda: leggevo che per il chapati si può usare la manitoba, va bene secondo te? e poi tu con cosa li hai accompagnati?
ho trovato qualcosa su cui appoggiare la mia mousse di merluzzo (che posterò a giorni) grazie!!!
ciao sandrina...
questa è una domanda che da un po' mi frulla in testa perchè a me il chapati piace motlo, ma per ovvi motivi non lo posso mangiare...secondo te provare a farlo con della farina integrale di riso può venire? non ho ancora provato perchè ho finito la farina però l'idea mi gira! te che dici?
Comida!!! Sei un fulmine... e grazie per tutte le preziose info sulla cucina ebraica.. sarà prossimamente sui nostri schermi!! :) Un abbraccio!!
Gaia... sinceramente non so come possa venire.. ma che ti costa?? Prova e vedi come viene!! :)
Bacioni
Violacea.. qualsiasi piatto umido, ma i curry secondo me sono " la morte sua"!! :)
Cuocarossa...aspettiamo il tuo post! ;)
Alice e il vino.. io ho usato 1/2 integrale e 1/2 farina 00 !!
Buona giornata a tutti/e!!
buoni i chapati...la mia amica mauriziana me li ha offerti e io li ho sempre graditi!
Posta un commento
<< Home