Barbabietola al Wasabi

Dal giappone una radice dal sapore forte e piccante!!
Vi ho già raccontato della mia passione folle per il sushi sashimi e ogni tipo di cibo made in japan??? Chiedetelo a Rob che sistematicamente ogni settimana alla parola "andiamo a mangiare qualcosa fuori"?? guarda i miei piccoli occhietti neri che scintillano ( anche un pò a mandorla) e scuotendo la testa mi dice " No di nuovo giapponese, no!!!" e allora ogni tanto cedo e lo porto in trattoria!!! :-)
Questo antipasto stuzzicoso è stato letteralmente "strappato" da un vecchio numero della rivista Grazia, che la mia amica Giovanna-nonche mia Petnoira ("pettinatrice" tradotto dal piemon/torinese) ha incautamente lasciato nelle mie manine dopo una fugace piega o forse era un taglio!!???
Scusa Giova!!!
Wasabi in polvere 1 cucchiaio
Creme fraiche grammi 100
Barbabietole precotte sottovuoto 2
mescolate la creme fraiche con il rafano e mettetela in frigorifero per circa 15 minuti...
Nel frattempo scaldate le barbabietole immergendo la confezione ancora chiusa in acqua bollente per circa 5 minuti.. toglietele dall'acqua, estraetele dalla confezione e tagliatele a fette spesse e poi a bastoncino o fiammifero ( o nella forma che più preferite) e servitele con la salsa..
magari in un bel piattino jap, con la salsa a fianco e le bacchette!!!

Per chi ancora non lo avesse visto consiglio la visione del film Wasabi di Gerard Krawczyk, con Jean Reno.. commedia d'azione alla francese!! Sceneggiata dal grande Luc Besson... Se vi piace il genere... io ho riso un sacco!!
8 Comments:
Adoro il sushi e il sashimi.
Qual'è il significano della parola cinese che hai scritto? Il primo carattere lo riconosco ma il secondo no?
Ciao.
Sono andata un po' a cercare e ho chiesto alla miaamica Singaporiana... è che sto studiando il Cinese (Mandarino) e sono affascinata dai caratteri. Comunque la parola che hai scritto si legge " kuí" e significa horseradish=rafano. Invece i due caratteri separati sono "shān"=montagna, "kuí"=girasole. Poi neanche lei mi ha saputo piegare perché messi insieme diventano "rafano", con il Cinese è così... spesso si combinano caratteri che hanno significati tra i più diversi e si formano parole nuove.
Ciao.
Scusa gli errori, volevo dire la parola si legge "shān kuí".
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Cara Orchidea... Ho cercato la parola su internet e il risultato della ricerca "wasabi" mi ha dato questi simboli!! Grazie per la tua ricerca molto più approfondita...
Buona giornata... Come è il tempo lassù?? :)
Dopo i piatti indy i piatti made in Japan? ;-))
Anche io adoro il sushi e il sashimi.
Inoltre ho anche provato a dipingere i kanji con pennello e china, peraltro con risultati non molto soddisfacenti, ahimè :-(
Per favore, potresti dirmi dove hai trovato quell'immagine che mostra il senso del movimento del pennello?
Grazie mille e complimenti per questo bellissimo blog (ho incontrato molti meravigliosi artisti in Blogspot!).
saluti :-)
Hi Sandra, hope you enjoyed the Hon-wasabi, I had to check if I remembered all the stroke order for the Kanji ;) Hope Tatina is keeping well.
Posta un commento
<< Home