W la Scuola!!! Sottotitolo: come preparare Soufflè,profiterolles e altre prelibatezze

Ieri sera , per la gioia dei nostri palati, si è tenuta la terza lezione di "Pasticceria fine all'olio extravergine di oliva"...
Adoro queste lezioni... Ci ritroviamo da Fulvia verso le ore 19,00 e fino alle 22,00 prepariamo moltissimi manicaretti!!
Vi racconto la nostra serata...
Il menù
Bianco frollino e pera
Gelatina di piccoli frutti
Profiterolles al cioccolato
Bavarese di vaniglia e fragole
e il mio preferito...
Soufflé speziato con salsa di limone

Questa è Chiara, mia insostituibile compagna di banco!!
Ormai sono quasi due anni che ci ritroviamo dalla fufi!! E ne abbiamo viste delle belle, vero Chiara?Qui ci sono dei compagni di corso ( uomini ) che se provi anche solo a sbagliare ad infarinare una teglia ti uccidono!! Ma dai...:-)

I profiterolles... Questa delizia , che vedete ancora "nuda" ,merita un post tutto suo!!
Quindi nei prossimi giorni vi racconterò come preparare la pasta choux (base del profiterolles) con l'olio e.v.di oliva...

E veniamo al mio "preferito"... Soufflé Speziato con salsa di limone..
( mi sono venuti bene, vero?? )
Latte grasso 7 dl e 1/2 ( 1/2 lt di latte intero + 1/4 di lt di panna fresca)
Farina 125 grammi
Zucchero 75 grammi
Olio e.v.di Oliva (Abbo) 40 grammi
Tuorli d'uovo 5
Albumi 8
Sale 1 pizzico
Spezie miste
60 grammi ..Chiodi di garofano, zenzero, noce moscata, cannella
Dosi per 2 soufflè ( vedere foto)
A freddo stemperare la farina con una parte del latte grasso, fino ad ottenere una pastella.Mettere il restante latte grasso in un polsonetto ( pentolino di rame che si usa per preparare besciamelle, zabaione etc) con lo zucchero e l'olio e portarlo quasi a bollore.
Versare nel latte grasso la pastella di farina rimestando con una frusta e cuocere per circa 3 minuti.
Trasferire l'impasto in una bastardella e raffreddare.Unire i tuorli d'uovo uno alla volta.
Montare gli albumi a neve ferma con il sale e unirli all'impasto tagliando delicatamente con una frusta.Versare l'impasto in uno stampo da soffiato unto d'olio e spolverizzato di zucchero.
L'impasto deve arrivare a 3/4 dello stampo.
Infornare in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti, abbassare la temperatura del forno a 180° e proseguire la cottura per 10 minuti.
Non aprire il forno durante la cottura. Servire subito con la salsa al limone.
Salsa al limone
Panna fresca 4 dl
Limoni ( succo di 2 )
Scorza grattuggiata di 1 limone
Zucchero 100 grammi
In una ciotola mescolare la panna, il succo e la scorza dei limoni.Lasciare inacidire per 3 ore a temperatura ambiente.Unire lo zucchero e servire.
Che dire!!!
Serata fantastica persone simpaticissime e dolci strepitosi!!
Grazie Fulvia... :-)
17 Comments:
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!
Sandra sei mitica!
mi è arrivata la maglietta,proprio ora, è bellissima.
Sei un tesoro, no di più!
Grazie ancora e, Torino è bellissima!
un bacioneeeee
mi è venuta l'acquolina......
ed è tutta colpa tua.....
quei souffle non ti sono venuti bene...ma benissimo!!!
e sono in trepidazione per l'arrivo della ricetta del profitterole....
io non ho mai provato a farlo....
e non vedo l'ora di ricevere le tue dritte!!!!
x Tulip!! domani se riesco, domani!!
:-)
Intanto prova i soufflé..fantastic!!
:-DD
X Viola: di nulla cara!! A presto..
Vedremo volentieri eboli un giorno!!
Un bacione a te!!
:-D
senti,ma se uno volesse aggregarsi a queste lezioni??! già che abito nella tua stessa città...e frequento spesso il tuo amato ristorante birichin!
...scoperto da poco il blog culinario e me ne sono innamorata..
eli
Eli!!
Certo che puoi venire alle lezioni!!
Mandami una mail..La trovi in fondo al blog...
E se vuoi visitare la scuola di Fulvia trovi il link a destra nell'indice!!
:-D
e ti son venuti proprio bene! la salsina però non l'hai fotografata.. io ho messo l'olio d'oliva e.v. nei muffins che ho fatto domenica al posto di quello di semi che diceva la ricetta. Mi hanno detto che era molto buono e si sentiva molto. Forse avreo dovuto metterlo in quantità minore rispetto a quello di semi?
aspetto la ricetta del profitterole :P
Ma non mi hai chiesto la liberatoria x pubblicare la mia foto.... molto meglio quella dei souffle!!!
Ti voglio vedere con i bomboloni...
Chiara
Ops!!!
Chiara...Ehm..ehm.... me la dai la liberatoria?? Prima ti ho tel...:-(
Devo cancellare all'istante la foto?? :-DDD
P.s. martedì bomboloni..si si!!
X Francesca: la macchina fotografica non era la mia..
e la salsa è sparita in un battibaleno!!:-D
Per l'olio e.v.di oliva ti consiglio di usare o il ligure o l'olio e.v. del garda..sono più delicati!!
Che bella coincidenza! Ho appena cominciato di fare dolci con olio di oliva e qui vedo questo post! Non vedo l'ora di provare le tue ricette! (Ma perchè i maschi prendono tutto cosi sul serio??)
...ho riletto per benino la ricetta dei souffle...
ne vengono solo 2...
ma allora li hai fatti in una teglia grande????
che ne dici se uno li fa negli stampi dei muffin??
X Tulip: Si..due grandi!!Come vedi..
Ma vanno bene anche le porzioni da muffin ..sono molto carini da vedere e x ogni commensale hai la dose giusta..
Conta sempre che il composto gonfia..non riempire totalmente gli stampini!!
:-DD
Mmmh... forse oggi parte l'ordine per l'olietto pianogrillo e poi mi ispirerò sicuramente a queste tue delizie!!!!
Che Me-Ra-Vi-Glia.
Ecco perché non riesco ad iniziare la dieta io! Maledette ;-)
Eh eh eh!!
Acilia...la mia dieta prosegue..Ieri sera ho fatto un eccezione...Ma tutti quei dolci..Per una che adora il cibo salato!!!
:-DDD
Buona serata!!
che carina la serata!
tak
Ho voglia di trovare il prossimo volo a Torino per assagiare i suoi souffle. Sembrano davvero meravigliosi. Qua, a Toronto, non si trovano mai dolci fatti con l'olio. Vivo in un mondo di burro, ma sogno sempre....
Complimenti!! Da come la descrivi SEMBRA facile.. ma forse è facile per te!! Brava!
Barbara
Posta un commento
<< Home