I piatti della tradizione:Bigoi in salsa

I“bigoli” sono una pasta tipica del Veneto. Si tratta di grossi spaghetti che possono essere fatti di farina di grano duro o integrale....
Questa ricetta forse è la più tipica per condirli ed è usata nei giorni di magro: mercoledì delle ceneri, venerdì santo, vigilia di Natale.
Avendo origine Venete (il mio caro nonnino materno era di Vicenza) ogni tanto amo riscoprire i sapori della tradizione di famiglia..

In dispensa ho trovato questa meravigliosa confezione di Bigoli de Bassan.. e quale cena migliore per Rob che tornava da una pesante giornata lavorativa??
dosi per 4 persone
bigoli grammi 400
cipolle bianche grammi 200
acciughe sotto sale 5/6
olio e.v. mosto Guidi 6 cucchiai
pepe nero q.b
Affettare le cipolle sottilissime;pulire le acciughe dal sale, lavandole bene sotto l'acqua corrente. Tagliare a filettini le acciughe ( dopo averle liberate dalla lisca) e mettetele a soffriggere nell'olio e.v. ( la ricetta "originale "prevede 1 Dl di olio..ma a me sembrava tanto!!) con la cipolla.
Fate cuocere il tutto a fiamma vivace per qualche minuto, fino a che la cipolla non imbiondisce.
Aggiungere 2 cucchiai d'acqua per fermare la cottura, coprire e far cuocere a fiamma bassissima ( coperte) fino a quando non saranno appassite...
Cuocere i bigoli al dente, e dopo averli scolati fateli saltare per un minuto in padella con la salsa.
Servire la pasta caldissima, con una bella grattata di pepe!!!
Nel frattempo bevete un bel calice di vino rosso... per pregustare il piatto di pasta!!!
E per chi fosse interessato alle sagre paesane ...
A Maggio si terrà La FESTA DEI BIGOLI a Carbonara di Rovolon ( Pd) - Durante la sagra vengono cucinati 30 quintali di bigoli, accompagnati da profumato vino dei Colli Euganei...
Info: Tel. 0495227081
Cosa aspettate?? :-)
12 Comments:
non sapevo avessi origini venete!
comunque non ci crederai mai cosa ho mangiato due giorni fa! mai ma poi mai!
lo scoprirai da sola tra qualche post! incredible!! :)))
baci
Sono nella fase pastofila, quindi approvo senza dubbio il tuo post! Sarebbe bello andare alla sagra in questione... Il cibo in quantità pantagrueliche mette molta allegria!
ciao Sandra, tutto bene?
un abbraccio
lilli
ehm non sono proprio daccordo sull'esecuzione di questo piatto, per conto mio un risultato decisamente migliore si ottine sfumando il tutto con qabbondante vino bianco, (a venezia usano l'aceto), io al risto il balsamico. I bigoli di bassano di Borella da quando l'azienda è stata venduta a un acquirente veneziano non sono più quelli di prima. Consiglio vivamente quelli del Pastificio Sgambaro. Castello di Godego TV. Via Chioggia 1. i grani usati sono tutti Italiani il mulino si trova nel Foggiano. Sgambaro organizza anche una bellissima festa che si chiama "penne in cucina" dove i cuchi sono i giornalisti e a giudiacrli sono i ristoratori. Quest'anno si tiene il 20 Maggio. www.jolly.it che per la Joya di Kjaretta producono anche degli spaghetti di kamut.
PS non è la festa dei bigoli ma dei bigoi hihi
Cook, porta pazienza..
Ma io non nasco cuoca..Mi piace cucinare e lo faccio con e per passione ed i piatti li riproduco ricordando il procedimento a memoria...Non ho ancora messo il copyright!!
la prossima volta che devo fare un post ti chiamo..Ok??
Grazie per la ricetta..Magari se la posti sul blog (in versione integrale) impariamo qualcosa in più!!!
:-)
P.s La celiaca è Gaia..kjaretta mi sembra che nn abbia intolleranze o problemi alimentari!!:-D
X Fiore:Veneta x 25%!!! Si si!! Aspetto il tuo post...:-DDD
x Kjaretta:Io sono quasi sempre in fase pastofila!! Mettiamoci d'accordo per il raduno...;-)
X Lilli:ti scrivo una mail..Mejo!!
grazie e un bacione
uè permalosina. : )
ecco mi pareva di sbagliarmi, scusa Kjaretta :)
Per Gaia dunque :)
PERMALOSA
che fame mi è venutaaaaa!!
leggendo il tuo post mi sono venuti in mente i nostri spaghetti cacio e pepe:))
I bigoli! Ne magiarei a quintali! Quando vado in veneto non mangio altro!
La sagra dei bigoli! Che notizia FAVOLOSA!!!
Se si parla di "bigoi"! Eccomi!
Hanno sicuramente origini umili, quindi non credo che si formalizzino sui particolari! Scrivo sul calendario l'appuntamento do Rovolon!
Cara Gourmet,
non prendertela troppo, ma sono d'accordo con happycook, sei pochetto permalosina. Quando si discorre di cucina, è facile non trovarsi d'accordo ma il confronto ci permette di arricchirci. Io per esempio nella ricetta dei bigoli, aggiungo anche alcuni semi di cardamomo pestati al mortaio (o quando mi manca la spezia, profumo con un pochetto di zenzero grattato) e ti posso assicurare che i miei ospiti ne sono appagati. Vedi quindi che le ricette sono tante, quante le persone che cucinano.
Ciao ed un grande complimento per il tuo sito, chiaro e piacevole da scorrere.
Gianni
PS: Adoperi spesso la sigla e.v. cosa significa?
Caro Gianni.. ho già spiegato nella risposta a Happycook... il fatto è che non essendo chef noi cuoche di casa si sbaglia spesso e volentieri.. o forse rispetto agli chef abbiamo gusti e ricette differenti.
Il problema di nicola è che deve SEMPRE fare appunti...a volte sono divertenti altre volte sono anche un pò troppo polemici... Poi che dio lo abbia in gloria è un bravo chef!!
Grazie per la tua variante speziata!!
P.s. e.v. vuole dire extra vergine, riferito all'olio.. :)
Che tonto, basta pensarci.
e.v. mah...
ciao e grazie
Gianni
Posta un commento
<< Home