mercoledì, marzo 01, 2006

Experimenta: Calamaro speziato
















E'un periodo in cui calamari e seppie imperversano nel mondo della "foodblogcucina"... basta andare a vedere la ricetta di Petula ( appena rientrata da un bellissimo viaggio in terra Spagnola)...
Questo esperimento risale a circa un mese fa... o giù di li... Mi sa che al povero Rob dovrò fare un bel regalo!!
Serate ispirate da libri di cucina e sogni ( o forse qualcuno, vista lo foto, potrebbe pensare incubi!) gastrogoderecci....
Questo calamaro non era poi così malvagio... ma tutto dipende dal vostro gusto personale!!
Lascio a voi ogni commento ( positivo o negativo )... Si accettano modifiche e/o aggiunte di ogni tipo...

Calamaro speziato
( dosi per due persone)

Calamaro pulito 1
Zucca q.b.
Pane raffermo q.b.
4 spezie q.b.
Sale rosa
Pepe
Ricotta dura (tagliata al coltello) 1 cucchiaio circa
Olio e.v.Toscano Dop q.b.

Pulite bene il calamaro e lavatelo velocemente sotto l'acqua. Nel frattempo accendete il forno e portatelo ad una temperatura di 180°.
Preparate il ripieno : mettete a bagno il pane raffermo in un pò d'acqua per qualche minuto; fate cuocere la zucca nel forno su una piastra, fino a che non sarà diventata morbida (una parte della zucca l'ho utilizzata per preparare il dolce di zucca con l'amaro lucano).
Incorporate al pane ( dal quale avrete eliminato l'acqua) la zucca , un pizzico di spezie, la ricotta dura ( tagliata a dadini piccolissimi ) un pizzico di sale e pepe e qualche goccia d'olio e.v.
Il composto ottenuto dovrà essere sufficente per riempire il calamaro ( per questo le dosi che vi ho dato non sono precise ) .
Preparate una teglia da forno , mettetevi il calamaro (che avrete chiuso con 1 /2 stuzzichini di legno ).. aggiungete un filo d'olio e.v. coprite con un foglio di alluminio e infornate per circa 25 minuti a 180°. Per sicurezza prima di togliere la teglia dal forno, controllate che sia cotto. Altrimenti lasciate cuocere ancora per qualche minuto.
Servire il calamaro tagliato a fette ... Decorate con qualche scaglia di ricotta dura, e un pizzico di spezie.
N.B.Potete anche preparare due calamari piccoli e servirli interi, magari sopra ad una patata cotta al vapore con un filo di olio crudo ( patata tagliata a fette)

Il sapore è molto particolare, perchè al dolce della zucca si unisce la nota salata della ricotta dura.. e le spezie fanno il resto!!

Bon appetit!

5 Comments:

Anonymous Anonimo said...

per me ottimo esperimento!! E Rob che ha detto?

Una domanda: ma 1 solo calamaro basta per 2 persone?

4:18 PM  
Anonymous Anonimo said...

Sembra semplicemente deliziosa questa idea. Pe rricotta dura intendi il cacio-ricotta?

9:30 AM  
Blogger Elisa said...

Molto appetitosa questa ricetta!

Baci!

11:33 AM  
Blogger Sandra said...

Ciao A tutte:
X Francesca: dipende dall'appetito che avete, e da cosa prepari prima!!
X Juliette: ti consiglio di anadare a visitare il blog di elisa( le curiosità golose)..ha postato un'interessantissimo articolo sul sale rosa..:-)
x Kjaretta. si cara!! cacio ricotta!!
X elisa: eccoti.. pane , olio, pomodoro e un pò di calamaro!! Baci

12:22 PM  
Anonymous Anonimo said...

torno a ripetere che non voglio sapere di cosa è ripieno un calamaro se lo è di se stesso suvvia siate serie

2:51 AM  

Posta un commento

<< Home

  • © Untoccodizenzero:chi è interessato a riprodurre testi o foto da questo sito è pregato di chiedere esplicita autorizzazione scritta all'autrice,Sandra Salerno
  • Page copy protected against web site content infringement by Copyscape