2°Giorno-Gressoney La Trinitè: Baccus di sanato
Inizio il racconto dei piatti tipici valligiani che in questi giorni avrò modo di conoscere e assaggiare; per altri potrò "copiare" le ricette, per proporle agli amici che nei prossimi mesi saranno ospiti a casa...
Oggi mi sono "scontrata" con questa ricetta di bourguignonne un pò diversa rispetto alla tradizionale...Perchè la carne viene cotta nel brodo a base di...Vino bianco!!e non nell'olio, come vuole la classica ricetta..
Baccus di sanato
Polpa di Sanato da bourguignonne kg 1
Pane nero 1 kg
Fontina 4 etti
Per il brodo:
Sedano 1 costa
Carota 1
Cipolla 1
Coriandolo 5/6 grani
Aglio
Vino bianco secco 1/2 litro
Preparare il brodo, mettendo in una pentola l'aglio la carota , la cipolla, il coriandolo in grani, il vino senza farlo restringere troppo.
Trasferire il brodo nella "cocotte"della bourguignonne, lasciando qualche anello di cipolla.
Tagliate a dadini la carne di sanato.Servite la carne con le forchettine e al termine gustare il pane nero la fontina, intingendoli nel brodo rimasto.
Da gustare con un Vino della Valle D'Aosta.. Chardonnay Les Crétes.
Giornata intensa la mia....Sci, cadute , ginocchio gonfio!! Hammam e massaggio...
E come diceva Rossella O'Hara .... Domani è un'altro giorno....;-)
Oggi mi sono "scontrata" con questa ricetta di bourguignonne un pò diversa rispetto alla tradizionale...Perchè la carne viene cotta nel brodo a base di...Vino bianco!!e non nell'olio, come vuole la classica ricetta..
Baccus di sanato
Polpa di Sanato da bourguignonne kg 1
Pane nero 1 kg
Fontina 4 etti
Per il brodo:
Sedano 1 costa
Carota 1
Cipolla 1
Coriandolo 5/6 grani
Aglio
Vino bianco secco 1/2 litro
Preparare il brodo, mettendo in una pentola l'aglio la carota , la cipolla, il coriandolo in grani, il vino senza farlo restringere troppo.
Trasferire il brodo nella "cocotte"della bourguignonne, lasciando qualche anello di cipolla.
Tagliate a dadini la carne di sanato.Servite la carne con le forchettine e al termine gustare il pane nero la fontina, intingendoli nel brodo rimasto.
Da gustare con un Vino della Valle D'Aosta.. Chardonnay Les Crétes.
Giornata intensa la mia....Sci, cadute , ginocchio gonfio!! Hammam e massaggio...
E come diceva Rossella O'Hara .... Domani è un'altro giorno....;-)
3 Comments:
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Carissima, più che ad uno Chardonnay io vedrei questo piatto in abbinamento a vini locali rossi, tipo un Fumin, delle stesse Cretes, o della Crotta di Vegnerons, o dei Frères Grosjean, ad un Torrette 2004 Clos de Château Feuillet Cantina di Barrò,ad un Cornalin di Rosset oppure ad un Nus rouge della Crotta di Vegnerons di Chambave...
buon divertimento in Vallée !
Franco
L'origine di questo particolare tipo di Bourguignonne è la "Fonduta Mongola", un piatto che ristorava i cavalieri mongoli riuniti intorno al fuoco nei loro accampamenti: negli elmi rovesciati e puliti(?) mettevano a scaldare l'acqua in cui intingevano poi i cibi crudi tagliati sottili per sveltirne la cottura. Alla fine questa zuppa ricca e ristoratrice veniva bevuta. Intorno al 1600 questo piatto arrivò a Pechino al seguito dei cavalieri mongoli ed i cinesi ne fecero la loro preparazione conviviale per eccellenza. L'elmo è stato sostituito dalla pentola mongola, un recipiente di metallo che tiene in caldo il brodo mediante braci situate in un alveolo centrale, ma nulla vieta di utilizzare il classico set per fondue... Gli ingredienti, oltre al brodo (vegetale, di pollo o di carne, comunque leggero)possono spaziare dalla carne (agnello, manzo, vitello, maiale, pollo, tacchino, l'importante è che sia tenera), al pesce (filetti di branzino o altro pesce bianco a polpa soda come nasello o pescatrice, ma anche salmone, trota, gamberi, anelli di seppie o calamari...), alle polpettine (mi raccomando che siano di una certa consistenza!), alle verdure. Dopo aver cotto tutti questi meravigliosi ingredienti, il brodo avrà assunto un aroma complesso ed appetitoso e sarà pronto per cuocere la pasta (spaghettini di soia o all'uovo) e poi essere versato nelle ciotole individuali e sorbito... Buon appetito!
Posta un commento
<< Home