Zenzero Candito

Non mi sono ancora del tutto ripresa dalla giornata del mitico Pepe Raduno del 13 Dicembre...
In quell'occasione ho omaggiato amici e amiche bloggers della mia spezia preferita... lo zenzero! E visto che parecchi hanno gradito ( anche petula !!), ho deciso di postarvi la ricettina...
Preparato con largo anticipo per queste feste, si conserva molto bene in scatole di latta, nei sacchetti dei cioccolatini trasparenti o in un bel barattolo di vetro..Accompagnato dall'etichetta che contraddistingue le vostre prelibatezze da tenere in dispensa..
Io sono una convinta "ricicla vetro" e utilizzo per le mie "creazioni" barattolini di vetro delle forme più svariate, contenitori delle spezie con tappo ermetico...etc!!
Zenzero fresco grammi 500 ( già pulito)
Zucchero 500 grammi
Acqua 2,5 Dl
Armatevi di pazienza e pulite le radici di zenzero con un pelapatate, facendo attenzione ad eliminare ogni residuo di buccia...Tagliatelo a fettine sottili , e mettetelo in una pentola ( di rame se potete) con 1 dl di acqua.Fatelo cuocere a fiamma bassa per circa 35/40 minuti..Scolatelo e fatelo raffreddare.A questo punto mettete le fettine nella stessa pentola aggiungendo lo zucchero e la restante acqua, girate bene per sciogliere lo zucchero, e fate cuocere il composto fino a che le fette di zenzero risultino quasi trasparenti ( circa 45/50 minuti sempre a fiamma bassa).
Lasciate raffreddare completamente, cospargete della carta da forno di zucchero e passateci lo zenzero ricoprendolo bene.
Mettete lo zenzero candito nei barattoli, nei sacchettini ermetici o in scatoline di latta monouso...
Spezia dal gusto forte e persistente, non a tutti gradita...Scegliete con cura il destinatario del piccante dono...
Nella medicina asiatica, lo zenzero viene considerato una spezia "calda", che stimola la circolazione, rilassa i vasi sanguigni periferici, impedisce il vomito, ha effetto spasmolitico, favorisce la digestione ed è antisettico.
In Cina, la radice dello zenzero è considerata un efficace tonico Yang, il quale serve proprio per rafforzare le energie maschili, del fuoco e della vitalità...
Approfondite ricerche mediche compiute di recente in Giappone ed in Europa hanno dimostrato i notevoli effetti terapeutici dello zenzero e dei suoi numerosi componenti. Le principali sostanze in esso contenute sono l'olio essenziale con zingiberene, il gingerolo e lo shogaolo, che favoriscono la digestione e stimolano l'organismo, gli enzimi e antiossidanti, con proprietà anti-invecchiamento.
P.s. Se il post viene storto prendetevela con il mio computer!!
21 Comments:
Non ti puoi immaginare quanto ti ringrazio per questo post, perché mi stavo già disperando per le radici fresche di zenzero "bio" che ho in frigo e che cominciavano a fare "la barba". Non trovavo una ricetta convincente di zenzero candito da nessuna parte, questa la spedirò pure alla mia mammetta!Geniale!
Grazie!!
E'molto semplice e buona.. E ho messo lo zenzero anche nel pacchetto della felcità spedito oggi al mio corrispondente...Sorpresa...
Un bacio
Buona serata..
S
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
ho cecato di commentare un post sul sito di nicola. sono stata brutalmente respinta al mittente. devo offendermi così, su due piedi, o c'è rimedio?
sono riuscita a ricavarmiq ualche giorno per dormire, non per riposarmi perché con tempi biblici lavoro lo stesso... quindi sarò un pochettino latitante. tanti tanti baci.
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Il kitchen si nega...Verdad??Que te pasa chiquitin??
Lo zenzero candito sarà nei prossimi doni cara Elisa...Tanto ormai ci si vede tra poco,no??
E per il bio anche la mia amica Debbie che sta studiando a Savigliano scienze erboristiche mi dice la stessa cosa..
Il bio italiano è un pò una bufala,costosa e forse non ntanto salutare!!Mah...Io sto con i contadini di piazza benefica!!
Baci a tutte..
S
io non ho alcuna intenzione di lodarlo, se mi risbatte alla porta. anzi, me lo dimentico. razzismo nei confronti della mia personcina? giammai!
Aaargh!! Gourmet, non dovevi dire che ci hai messo lo zenzero!!! (Dopo che il mio sarà arrivato a destinazione ti svelerò una cosa, ora è vietato parlarne, vedrai che se ci bècca Fiordizucca ci fa una lavata di capo). Dimenticavo di fare i complimenti alla più sexy del Peperaduno ;))) !!!
Lo sai, mi hai dato un'ottima idea per il regalo di Natale da fare alle mie nonne. Confezionerò due barattolini di vetro e sull'etichetta ci metterò anch un pensiero...candito ;-)
sandra, sei una forza....grazie della ricetta....
.
.
per accedere al blog di niko, da ormai molte settimane è solo su invito....credo sia ancora così
.
.
.
dovrebbe bastare mandargli un MP su splinder
Lo so cannella!!
Ma mica ho fatto il nome...Lo sai tu..no??
Mandate zenzerooo
Io sono andata a comprare altri sacchettini..da riempire di cose buone..tipo i datteri..vero petula??
sara' che io l'avvo chiamato zenzero zuccherato :))
ma la ricetta mi pare la stessa
well done!
Ehm scusa ma capito qui per caso cercando una ricetta, volevo mettere zenzero e cannella integrandole in un a mia ricetta di torta al cioccolato fondente, dove ci sono 150 g di farina, idem di zucchero, di burro e di cioccolato...
Secondo te quanti cucchiaini di zenzero e cannello devo aggiungere? e devo metterli in uguale proporzione :)
Ti ringrazio...
Ti lascio la mia mail e il mio sito web per rispondermi...
Ladyviola
www.donnanuova.splinder.com
hodormitoneltuoletto@gmail.com
Lo provo, che sono malata per lo zenzero candito. Non è che lo zucchero è troppo? perchè mi piace poco dolce e con il piccante in evidenza.
No..anche io sono amante del poco dolce!!!
Sembra, ma in realta prevale il piccante!!
Ciao..;-)
Sabato sono andata in un negozio di spezie in cerca dei semi di papavero, e la proprietaria mi ha detto che per fare lo zenzero candito ci vogliono 7 giorni: un giorno si cuoce e uno si lascia riposare e così via...
Sarà vero? A me sembra che così vadano perse tutte le proprietà dello zenzero...
Va detto anche che la tizia insisteva che la cannella NON è un vasodilatatore, mentre invece lo è... Propendo per non fidarmi, e voi?
Alice
Idem!!
Grazie per essere passata di qui...
;-)
Grazie a te!
A presto allora,
Alice
avete mai saggiato lo zenzero candito della Candied Organics s.r.l. ? una vera prelibatezza...candito, cristallizzato e ... senza zucchero aggiunto
Ciao, ti scrivo dalla Tanzania dove sto cercando di aiutare un gruppo di donne ad integrare i magri bilanci domestici, e la tua ricetta mi ispira perché molto più fattibile di quelle da una settimana di cava e rimetti...
Scusa la domanda da profano: la poca acqua residua dalla prima bollitura va gettata o consrvata per la seconda?
Grazie. Ti farò sapere come progredisce la nostra impresa (www.tandem.or.tz).
Doctor Chui.
Leopoldo
Ciao Leopoldo e scusa per il ritardo nella risposta... :-)
L'acqua è la stessa della prima cottura si!!! Mi pareva fosse chiaro.... Verrò a visitare il vostro sito.. grazie per avermi scritto da così lontano!!A presto
Sandra aka Gourmet
Posta un commento
<< Home