Salmone marinato sale rosa e finocchio

Tanto per rimanere in tema "Il Natale è alle porte" visto il post di Peperosso di questi giorni ed avendo in previsione il fatidico pranzo ( quest'anno tocca a me!!) ho pensato di proporvi questa ricetta, una sorta di "Finger Food natalizio"molto veloce da preparare... E come direbbe Petula, abbastanza "macro" per soddisfare tutti!!
Salmone freschissimo 1 kg ( pulito)
Sale rosa 80 grammi
Zucchero di canna bianco 2 cucchiai
Limone non trattato 1 ( spremuto)
Pepe bianco in grani q.b.
Semi di finocchio grammi 15
Olio extravergine di oliva 1 bicchiere
Sfilettate il salmone, lasciando i filetti interi ( io tolgo anche la pelle). Togliete tutte le lische al centro dei filetti ( aiutandovi magari con una pinzetta).
Eliminate le scaglie e asciugate bene i filetti.
Cospargete una pirofila con una parte del sale rosa unito allo zucchero ; adagiatevi i filetti, e finite di cospargere il pesce con il restante sale e zucchero.
Aggiungete quindi i grani di pepe bianco e i semi di finocchio, facendo in modo che coprano entrambi i filetti ( deve sembrare una panatura).
Aggiungete il limone spremuto e per ultimo l'olio d'oliva.Bagnate bene filetti nell'olio e limone, poi ricoprite la pirofila con della pellicola trasparente e riponetela in frigorifero per 5/6 giorni.
Girate i filetti di salmone ogni due giorni, facendo attenzione che la carne non si asciughi troppo.
Al momento di servire tagliate a fettine molto sottili il salmone e servitelo con del pane nero imburrato ( Il Burro Lurpak è eccezionale ) .
Bon Appetit...;-)
8 Comments:
Thank you Chris...
Greating for you too!!
;-))
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
Ciao Sandra,
come va? toglimi una curiosità...come fai a levare bene la pelle dal pesce non ancora cotto? io ho visto tante volte il procedimento, ci ho provato ma mi si sono disfati i filetti.
Cara Chiara...Non è difficile..Ci vuole molta pazienza..Devi sollevare la pelle del pesce e poi con un coltello cerchi di "spingerla"verso l'esterno molto lentamente..
Ma se ci vedremo prossimamente facciamo una prova!!
Un bacione!!
per Elisa, il sale rosa è quello Himalayano..Che utilizzo da un pò di tempo in cucina..
Il sale dell'Himalaya è il miglior sale cristallino.
Puro con i suoi 84 elementi naturali ed oligoelementi, è prezioso per ripristinare il nostro equilibrio e rimuovere le scorie che accumuliamo anche assumendo sali da cucina industriali.
E' privo di additivi e delle sostanze inquinanti che impoveriscono il sale marino.
si ecco, mi sa tanto che una prova in diretta rende meglio l'idea!
l'altra sera è ritornata alla luce una bottiglia di bicerin e mi sei benuta in mente!
Buona ricettina semplice ma sempre gradito il salmone marinato , buono anche l'uso del sale hilmalayano (peccato che costi tantissimo!!!) condivido anche io sul burro Lurpak , è cosi buono che si può mangiare da solo nel pane !!
Complimentoni anche per le mezzelune su Peperosso , ottimo abbinamento di spezie
Si, Sandra lo so...lo vevo scritto anche io, e` un sale fossile che si estrae dalla roccia, li' dove c'era il mare, non inquinato ovviamente...
Dove l'hai trovato? Da comprare intendo...
Baci!
Elisa il sale rosa himalayano io l'ho ytovato da Castroni a Roma , ma ultimamente si trova anche nella catena di negozio biologici NaturaSi
ciao
Posta un commento
<< Home