Pere al cioccolato...&

Un dolce semplice ma gustoso per la vigilia di Capodanno...
Che potrebbe piacere anche al nostro Cavoletto ...
Avevo ancora delle pere che mi guardavano tristi dal frigo, e così ho deciso di farle contente e sposarle con il cioccolato fondente di Gerla ricevuto in dono a Natale!!
per le Pere
Pere 6
Vino bianco 40 cl
Zucchero grammi 150
Limone 1
per la salsa al cioccolato
Cioccolato fondente grammi 300
Marsala 1 bicchierino
Burro 1 cucchiaino
Sbucciate le pere,tagliatele a metà eliminando la parte centrale fibrosa con i semi.In una pentola mettete lo zucchero,il vino bianco , un bicchiere d'acqua, e la buccia del limone, quindi scaldate a fuoco medio.
Immergete le pere nel liquido e cuocete per 15/20 minuti.
Controllate la cottura infilzando una pera con un coltellino; fate attenzione a non cuocerle troppo se no rischiate che si sfaldino.
A fine cottura togliete dal fuoco e lasciate raffreddare nel loro liquido di cottura.
Preparate la salsa sciogliendo a bagno maria il cioccolato spezzettato con il burro e il marsala.
Disponete le pere nel piatto e decorate con la salsa al cioccolato.
Bere con il cioccolato
Il sapore intenso e persistente del cacao puro-anche quando è usato fra gli altri ingredienti di un dolce-sovrasta gran parte dei vini, eccezzion fatta per il Barolo Chinato piemontese, il prestigioso Chateau Chalon francese invecchiato, lo Sherry Oloroso chiamato anche Bristol Cream o il Porto Vintage del Portogallo....
Un pò di storia su Torino e il cioccolato...
Alla fine del settecento a Torino, il cioccolato divenne una vera e propria industria, con la nascita di impianti e stabilimenti come quello di Caffarel.
Nel secolo successivo, la città subalpina era un vero e proprio punto di riferimento europeo per chiunque volesse lavorare il cioccolato tanto che per apprendere le tecniche di solidificazione della cioccolata arrivarono in città persino i maestri svizzeri...
Nel 1819, dopo aver lavorato a Torino, Francois-Louis Cailler aprì in Svizzera una propria bottega, che sarebbe poi diventata, decenni dopo, una delle più importanti industrie mondiali del settore con il nome Nestlè...
Il resto alla prossima puntata....;-)
7 Comments:
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
E brava SAndra....per la ricettina e per il tocco in più...coem dice Elisa....che arricchisce i tuoi bei post!
Ti mando i miei migliori Auguri di Un Felicissimo 2006 come lo vuoi tu!
Un caro abbraccio
Terry
Grazie a tutte e due le mie amiche..eh eh!!Ora devo iniziare e programmare le gite per il 2006...
Milano,Venezia,Roma,Ragusa,Devon!!
E..chissa quanti altri posti!!
Siete meravigliose!
;-)
Un 2006 alla grande per tutte e due..Che possa essere carico di tutti i vostri desideri..
Un abbraccio e un bacione
Sandra
ricetta consolatoria e rassicurante, da prepararsi quando tutti ti urlano contro, anche gli sconosicuti, in certi gironi di nebbia e umidità romana, quando per strada non c'è neanche un sasso per giocare a calcio fra il cavallo e casa. questa ricetta mi diventa un must, come i dischi di nick drake. la sandra è un pusher di golosaggini?
Certo..un dolce pusher...ma solo per le amiche come te!!!
Un abbraccio fortissimo per questa notte che arriva...
vorrei stringervi tutte, vicino a me!!
A presto.. e la befana ti porterà una sorpresa!!
baci dolci
S
prova con il Barolo chinato di Bava ottimo!
auguri auguri che sia un anno bellobello
Nel 2006 Venezia di aspetta!!! ...E PURE IOOOO!!!!;)
Ri-baci.....ri-auguroni!!!
Terry
Posta un commento
<< Home